Gas Serra: quali sono e effetti sull’ambiente

-
15/06/2021

I gas serra sono quei gas presenti in natura che svolgono un ruolo cruciale per l’esistenza della vita sulla Terra come noi la conosciamo. Senza gas serra infatti la temperatura del nostro pianeta sarebbe eccessivamente bassa. Vediamo insieme quali sono i principali gas serra e quali effetti hanno sull’ambiente.

climate-4806446_1920

Questi gas, responsabili del famoso effetto serra, permettono ai raggi solari di attraversare l’atmosfera. Sono infatti trasparenti alla radiazione solare in entrata ma riescono nel contempo a trattenere buona parte della radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, dall’atmosfera e dalle nuvole.

Gas Serra naturali e antropici

I gas serra possono essere presenti naturalmente in natura, oppure prodotti dall’uomo. In quest’ultimo caso si parla di gas serra antropici e sono proprio questi che devono preoccuparci. Se infatti grazie a questi gas la temperatura della Terra raggiunge un equilibrio perfetto, l’emissione di gas serra in quantità massicce da parte delle attività umane tende a incrinare tale equilibrio.

Come abbiamo appena accennato infatti, tali gas aumentano la temperatura della Terra. Il problema è che le emissioni prodotte dall’uomo sono troppo elevate e questo determina il fenomeno del surriscaldamento globalePer questo motivo il Protocollo di Kyoto regolamenta le emissioni di gas serra da parte di ogni Paese.

I principali gas serra presenti nell’atmosfera

Nell’atmosfera terrestre sono presenti diversi gas serra e quelli più importanti sono di origine sia naturale che antropica: questo significa che sarebbero già presenti in natura, ma l’uomo ne produce una quantità tale da rendere il fenomeno dell’effetto serra preoccupante. Le industrie, i mezzi di trasporto, i combustibili impiegati per il riscaldamento e via dicendo producono un numero troppo elevato di gas serra, determinando un innalzamento delle temperature del Globo.

Il vapore acqueo

Il vapore acqueo è il principale gas responsabile dell’effetto serra: nell’atmosfera terrestre, le molecole di acqua sono in grado di catturare il calore irradiato dalla Terra e di riscaldare la superficie terrestre. Il rimanente calore viene irradiato nello spazio e questo determina un equilibrio perfetto.

L’anidride carbonica

night-view-4691999_1920

L’anidride carbonica è indispensabile per la vita e per la fotosintesi clorofilliana, ma allo stesso tempo è uno dei maggiori responsabili dell’effetto serra dopo il vapore acqueo. La CO2 si trova un po’ dappertutto in natura: nell’atmosfera terrestre, negli oceani e in tutto il sistema solare.

Purtroppo però le emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili impiegati dall’uomo sono in continuo aumento e sono acuite dalla deforestazione, sempre per opera dell’uomo. Questo determina quei fenomeni ambientali preoccupanti in un’ottica futura come il surriscaldamento globale.

Il metano

Il metano è un gas responsabile per circa l’8% dell’effetto serra, ed il suo impiego come combustibile oggi è preferito ad altri come il carbone o il petrolio. Questo perché, nonostante la combustione del metano determini un’emissione di CO2 e altre sostanze inquinanti, ad oggi risulta comunque il meno impattante dal punto di vista ambientale. Il metano comunque appartiene alla classe degli idrocarburi.

Gli alocarburi

Gli alocarburi sono dei gas serra di origine esclusivamente antropica. Questo significa che vengono prodotti e rilasciati nell’atmosfera dall’uomo. La concentrazione di questi gas nell’atmosfera è molto bassa. Tuttavia hanno un potenziale di riscaldamento che è di gran lunga superiore rispetto a quello dell’anidride carbonica.

Largamente impiegati in passato, in tempi recenti i Paesi del mondo hanno siglato un accordo per ridurne drasticamente la produzione perché troppo pericolosi per l’equilibrio del nostro Pianeta.

Ti potrebbe interessare anche…