Gatto Persiano: perfetto amico a 4 zampe, elegante e tranquillo

-
08/02/2020

Il gatto persiano è davvero straordinario: non solo per via del suo inconfondibile aspetto ma anche per il carattere, che lo rende uno micio perfetto per la vita in famiglia. A differenza degli altri gatti infatti, il persiano è decisamente tranquillo e coccolone, al punto che preferisce rimanere in casa con il padrone piuttosto che andarsene a spasso. Il portamento aristocratico ed elegante contraddistingue questa razza, che però si riesce a riconoscere sin dal primo momento anche per altri tratti fisici tipici.

Originario dell’Asia Minore, il gatto persiano è diventato particolarmente popolare in epoca Vittoriana: la regina Vittoria infatti possedeva alcuni esemplari dal particolarissimo colore blu. Da quel momento in poi, il persiano è diventato un gatto piuttosto diffuso in Europa e oggi si possono trovare diversi allevamenti anche in Italia.

Gatto persiano: aspetto e standard di razza

Il gatto persiano è impossibile da confondere, perchè ha un aspetto del tutto caratteristico che lo rende davvero particolare. Parliamo di una razza a pelo lungo, con un mantello estremamente soffice e morbidissimo che necessita di cure particolari quindi bisogna essere disposti a dedicare del tempo nello spazzolarlo. Il tratto più tipico del persiano però è il musetto, che è largo e schiacciato e che gli conferisce un’espressione a volte buffa e altre altezzosa, davvero unica. Le orecchie sono piuttosto piccole e dalla forma tondeggiante, mentre le zampe sono corte e tozze.


Leggi anche: Un gatto per amico: le 5 razze più belle e irresistibili

Per quanto riguarda il colore del pelo, nello standard di razza sono ammesse molte varianti anche se tra i colori più diffusi troviamo il grigio, il blu, l’arancione, il bianco ed il nero. Particolarmente pregiato è invece il persiano chinchilla, che ha un mantello bianco con tipping nero e dei riflessi argentati.

Carattere e temperamento del persiano

Il persiano è un gatto dal carattere particolare, differente rispetto alla maggior parte dei felini. Il suo temperamento è simile a quello del Radgoll se vogliamo, perchè si tratta di un micio che non ama andare spesso a zonzo e preferisce rimanere in casa accoccolato sul divano. La pigrizia è sicuramente una delle sue caratteristiche più tipiche, che per alcuni è considerata un difetto mentre per altri un pregio. Il gatto persiano ama farsi coccolare ed è molto affettuoso, tranquillo e pacato: perfetto e paziente anche con i bambini, è il micio ideale per la vita in appartamento, che non disdegna affatto, anzi!

Allevamenti in Italia e prezzo

Come abbiamo accennato, il gatto persiano è ormai diffuso anche in Italia e non è difficile trovare degli allevamenti certificati ed autorizzati. Il prezzo di un cucciolo può variare in modo notevole, perchè dipende tutto da quello che si cerca. I persiani di razza selezionati per le esposizioni possono arrivare a costare anche 2.500-3.000 euro se acquistati in un allevamento serio, ma non è detto che si debbano spendere cifre così alte per adottare questo gatto. Il prezzo può scendere fino a 500 euro e non è detto che a questa cifra si trovino solo persiani di seconda scelta: sono solo meno adatti per le esposizioni ma il loro carattere rimane fantastico.