Ghiacciai in Groenlandia: scioglimento troppo veloce e le conseguenze per il Pianeta
Tra Settembre 2020 e Agosto 2021 sono spariti circa 166 miliardi di tonnelate di ghiaccio. Vi siete mai chiesti quali potrebbero essere le conseguenze per il futuro? Se la risposta è si iniziamo ad informarci con qualche dato alla mano per capire come si sta sviluppando la situazione.
La quantità di calotta ghiacciata che si è sciolta in questo periodo arriva a 500 Gt, il valore più alto mai registrato da 35 anni.
Scioglimento ghiacciai: i dati allarmanti
Il dato allarmante è proprio che, per il 25esimo anno di fila lo scioglimento dei ghiacciai e il distacco di iceberg ha portato a far sparire più calotta di quanta le precipitazioni nevose siano riuscite a ricostituire. Un cambiamento climatico del nostro pianeta devastante e la cosa preoccupante è che molte persone non credono o contestano questi avvenimenti che sono sotto gli occhi di tutti.
I fenomeni che si sono verificati sono i seguenti: lo scioglimento dei ghiacciai è stato veloce ma altrettanto veloce è stata la formazione di iceberg; le precipitazioni sono però state abbondanti.
Questo avvicendarsi di fenomeni contrapposti, però, non rappresenta nulla di buono anche perché rispetto al periodo 1980-2010, il tasso di scioglimento dei ghiacciai nell’ultimo decennio è aumentato del 21%.
Scioglimento dei ghiacciai: cosa affermano i ricercatori
I ricercatori affermano che questo enorme scarico di acqua dolce nell’oceano causerà l’interruzione delle correnti oceaniche e aumenterà il livello del mare ed attualmente proprio lo scioglimento dei ghiacciai contribuisce come primo protagonista all’innalzamento del livello del mare (sta aumentando il livello del mare di 0,7 millimetri ogni anno) e, entro la fine del secolo, questo numero potrebbe aumentare da quattro a dieci volte.
Questo scioglimento è artificiale e non naturale, quindi stanno contribuendo a questo fenomeno disastroso soprattutto le attività umane e i comportamenti “scellerati”, non solo nei processi produttivi ma anche, nel piccolo, dei singoli cittadini.
Tutto il fenomeno è infatti riconducibile ai cambiamenti climatici ed ovviamente la situazione è molto preoccupante se si prende in considerazione che non c’è solo la calotta della Groenlandia che si sta sciogliendo ma anche altre come quelle dell’Antartide.