Giaguaro: lo straordinario felino che rischia l’estinzione
Il giaguaro è un felino davvero straordinario: il terzo più grande del mondo, preceduto solamente dal leone e dalla tigre siberiana. Purtroppo però si tratta anche di uno degli animali che maggiormente rischiano l’estinzione: gli habitat naturali del giaguaro infatti si stanno riducendo sempre di più, così come le sue prede. Come sempre, è l’uomo la principale minaccia per questi meravigliosi felini: sono infatti la deforestazione ed il bracconaggio ad aver ristretto sempre di più il numero dei rappresentanti di tale specie.
Giaguaro: aspetto e caratteristiche
Il giaguaro (nome scientifico Panthera Onca) è un mammifero carnivoro che appartiene alla famiglia dei felidi, proprio come la tigre, la pantera ed il leopardo con cui viene spesso scambiato. Le sue dimensioni sono considerevoli, anche se variano in modo piuttosto importante tra un esemplare e l’altro. Il giaguaro comunque rimane il più grande felino americano ed il terzo più grande di tutto il mondo.
Le dimensioni di questo mammifero sono variabili: la lunghezza (esclusa la coda) può andare da 1 a 1,85 metri mentre il peso può essere compreso tra i 60 ed i 100 kg. Generalmente le femmine sono più piccole dei maschi e la coda dei giaguari è piuttosto corta rispetto agli altri felidi: non supera mai i 75 cm massimo di lunghezza.
Giaguaro vs leopardo
Il giaguaro viene spesso confuso con il leopardo, che è un suo lontano parente ma che presenta molte differenze, prima di tutto per quanto riguarda l’habitat. I leopardi infatti vivono in Africa e in Asia, mentre il giaguaro si trova esclusivamente in America. Al di là di questo, comunque, le differenze tra questi due felidi sono moltissime anche dal punto di vista estetico.
I giaguari sono più grandi e massicci rispetto ai leopardi, che hanno invece un fisico piuttosto snello. La loro coda è più corta e hanno un passo più lento rispetto ai leopardi che invece sono nettamente più veloci. Anche il mantello, se osservato con attenzione, presenta delle differenze importanti nonostante sia maculato in entrambe le specie. Quello del giaguaro però è caratterizzato da macchie più ampie, contornate di rosso e con delle macchioline rotonde al centro. I leopardi invece hanno delle macchie più piccole e fitte, prive di contorni.
L’habitat del giaguaro: il più grande felide americano
L’habitat del giaguaro è differente rispetto a quello degli altri felidi, perchè questo mammifero vive solamente nel continente americano e predilige le foreste che si trovano vicino ai fiumi. Alcuni esemplari vivono anche in habitat più aridi o montuosi, ma il vero problema è che la loro diffusione è sempre più limitata. Un tempo infatti i giaguari popolavano tutta la zona che va dagli Stati Uniti meridionali alla Patagonia settentrionale. Oggi purtroppo quasi tutti gli esemplari sono confinati nel bacino amazzonico.
Le minacce: perchè il giaguaro rischia l’estinzione
Il giaguaro rischia seriamente l’estinzione, perchè i suoi habitat si stanno a poco a poco riducendo e le prede scarseggiano sempre di più. Le minacce maggiori sono costituite dalla deforestazione e dal bracconaggio: l’uomo continua ad essere il principale responsabile dell’estinzione di molte specie.