Ginepro: caratteristiche e proprietà
Il ginepro è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae, che fiorisce nei mesi di febbraio-aprile. I frutti sono delle bacche nere utilizzate per varie preparazioni, sia fresche che essiccate. Ha un aroma caratteristico e numerose proprietà benefiche per l’organismo. Scopriamo insieme le peculiarità di questa pianta.
Il ginepro (Juniperus communis) è una specie botanica sempreverde appartenente alla famiglia delle Cupressaceae. Riconoscibile per le caratteristiche bacche e per l’intenso profumo, è utilizzato per molte preparazioni differenti, oltre che per scopo ornamentale. La pianta può raggiungere diversi metri di altezza con fusto ad andamento per lo più tortuoso. E’ una specie dioica, ciò significa che ci sono esemplari che portano solo fiori femminili e esemplari che portano solo fiori maschili. Contiene molti oli essenziali che conferiscono diverse proprietà benefiche.
Benefici e usi del ginepro
Gli oli essenziali che si possono ricavare dalle bacche del ginepro sono ricchi di terpeni e acidi organici. Questi componenti conferiscono al ginepro proprietà toniche, stimolanti, sudorifere e diuretiche. Non da meno sono quelle digestive, disinfettanti, antisettiche e battericide. Sono molto rinomate anche le proprietà antiossidanti attribuite a queste bacche, che contrastano l’invecchiamento delle cellule e la formazione di radicali liberi.
Ginepro per uso interno
Del ginepro si utilizzano i rametti più teneri e i frutti raccolti in autunno, che vengono essiccati in aree ventilate per evitare la formazione di muffe. Per facilitare la digestione e contrastare fenomeni di meteorismo si può preparare un ottimo infuso. Basta prendere 15-20 bacche di ginepro essiccate, schiacciarle e metterle in infusione in 1L di acqua. Passata una mezzora, filtrare il tutto con una pezza di tela, e bere una tazzina di infuso ogni due ore circa.
Il ginepro è anche molto utile per contrastare l’acidità di stomaco: masticando una decina di bacche e ingoiandone il succo, si possono trarre benefici. L’olio di ginepro può essere utile anche contro l’asma, mettendone 5-7 gocce in un bicchiere di acqua.