Giove: alla scoperta del pianeta più grande del Sistema Solare

-
07/11/2017

Giove è il più grande pianeta del Sistema Solare ed è il quinto in ordine di distanza dal Sole. Classificato come gigante gassoso, Giove ha delle caratteristiche molto differenti rispetto alla Terra, sia per quanto riguarda appunto la sua composizione sia per altri aspetti come l’atmosfera. A rendere affascinante questo pianeta, troviamo i suoi numerosi satelliti (ad oggi ne sono stati classificati ben 67) e la grande macchia rossa che la sonda Juno della NASA è riuscita ad analizzare di recente. 

Sono stati diversi gli esperimenti condotti per comprendere se su questo pianeta fosse possibile la vita: la sua atmosfera infatti si può assimilare a quella primordiale della Terra. Tuttavia, la scarsità di acqua, le altissime pressioni e l’assenza di una superficie solida sono fattori determinanti, che renderebbero impossibile la sopravvivenza anche delle forme di vita più semplici e meno sviluppate.

L’atmosfera e la grande macchia rossa di Giove

Giove-macchia-rossaCome abbiamo detto, l’atmosfera di Giove è simile a quella della Terra allo stato primordiale e all’interno del Sistema Solare è la più estesa in assoluto. Stratificata proprio come quella del nostro pianeta, l’atmosfera di Giove si può suddividere in troposfera, stratosfera, termosfera ed esosfera e ospita centinaia di vortici (cicloni ed anticicloni). La Grande Macchia Rossa di Giove appartiene proprio a questi ultimi: si tratta infatti di una grande tempesta anticiclonica che ruota in senso antiorario e che attualmente misura 16.350 Km. All’interno della macchia rossa il nostro Pianeta potrebbe starci interamente e questo rende l’idea delle dimensioni di Giove, la cui massa è la più grande di tutto il Sistema Solare. Qualche mese fa la sonda Juno della NASA è riuscita ad analizzare più da vicino questa caratteristica tempesta di Giove e gli scienziati stanno cercando di risalire alle sue caratteristiche più specifiche. Una cosa è certa: le immagini catturate dalla sonda sono sicuramente spettacolari!


Leggi anche: Conosciamo meglio i pianeti del Sistema Solare

I satelliti e le lune di Giove

Giove-satellitiIl pianeta più grande del Sistema Solare è circondato da diversi satelliti, i quali però sono suddivisi in satelliti regolari e satelliti irregolari (o lune). Se questi ultimi sono in realtà considerati più propriamente degli asteroidi catturati dalla gravità di Giove, i satelliti regolari sono suddivisi in due gruppi: il gruppo principale (satelliti galileiani) ed il gruppo di Amaltea. I satelliti galileiani sono solamente 4: Io, Europa, Callisto e Ganimede e la loro scoperta si deve proprio a Galileo Galilei, che nel 1610 riuscì ad osservarli chiaramente. I satelliti galileiani si possono vedere anche dalla Terra con un semplice telescopio: Ganimede in particolare è il più luminoso e se non si trovasse così vicino a Giove sarebbe possibile vederlo anche ad occhio nudo.

Gli anelli di Giove

Anche questo pianeta, come Urano e Plutone, possiede un sistema di anelli. Questi sono composti prevalentemente di silicati e sono suddivisi in 4 gruppi principali: l’anello di alone, l’anello principale e i due anelli di Gossamer (Amaltea e Tebe). Si tratta di formazioni molto sottili e poco luminose, composte da particelle di roccia e ghiaccio e probabilmente nate dalla frantumazione di qualche piccolo satellite di Giove.

Ti potrebbe interessare anche…