Giraffa: il meraviglioso mammifero dal collo lungo che rischia l’estinzione
La giraffa è l’animale più alto del mondo ed il più grande ruminante esistente sulla faccia della Terra. Questo mammifero è sorprendente e vederlo da vicino lascia davvero senza parole: non solo per via della sua statura di certo non indifferente ma anche e soprattutto per la sua bellezza. Le giraffe sembrano quasi disegnate, un vero e proprio capolavoro della natura che silenziosamente rischia di scomparire per sempre. Anche la giraffa infatti è un animale in via d’estinzione ed il rischio per la sopravvivenza di questa specie non è rappresentato solo dai predatori ma anche dall’uomo. Il bracconaggio, i disordini civili, i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova anche questi meravigliosi mammiferi.
Nonostante nell’immaginario collettivo sia molto conosciuta, solo in pochi hanno avuto la fortuna di vedere una giraffa dal vivo. Questo stupendo mammifero infatti vive solamente in Africa, a sud del Sahara, e trovarsi al suo cospetto è un’esperienza davvero incredibile.
Giraffa: aspetto e caratteristiche
Come abbiamo già accennato, la giraffa è l’animale più alto del mondo: gli esemplari adulti possono raggiungere un’altezza di 6 metri ed i maschi sono generalmente un po’ di grandi rispetto alle femmine. Fisicamente, le caratteristiche distintive di questi mammiferi sono il collo (lunghissimo) e le zampe (altrettanto lunghe), ma vi siete mai chiesti cosa siano quelle specie di corna che si trovano sulla testa della giraffa? Si chiamano ossiconi e sono delle pretuberanze di cartilagine ricoperte di pelo, caratteristiche solamente di questi mammiferi e dei loro parenti più stretti, gli okapi.
Un altro aspetto distintivo della giraffa è sicuramente la colorazione del manto, con le caratteristiche macchie che la rendono davvero meravigliosa. Quello che però in molti non sanno è che ogni specie di giraffa si può distinguere proprio per la forma, la dimensione ed il colore delle macchie. La giraffa camalopardalis, ad esempio, è caratterizzata da macchie ben definite e molto grandi, di colore marrone scuro, separate da sottili linee bianche.
Dove vive la giraffa? Habitat ed areale
Attualmente esistono 4 specie di giraffa, con le relative sottospecie ed ognuna di questa è diffusa in una zona diversa dell’Africa:
- G. Camelopardalis della Nubia: diffusa nel Sudan del sud e in Etiopia;
- G. Camelopardalis del Kordofan: diffusa in Ciad, nella Repubblica Centrafricana, in Camerun e in Congo;
- G. Camelopardalis di Rothschild: diffusa in Uganda e in Kenya;
- G. Camelopardalis della Rhodesia: diffusa nella valle del Luangwa e in Zambia;
- G. Camelopardalis dell’Africa occidentale: diffusa nel Niger sud-occidentale;
- Giraffa Reticulata: diffusa in Kenya ed Etiopia;
- Giraffa dell’Angola: diffusa in Namibia, Zambia, Botswana e Zimbabwe;
- Giraffa del Sudafrica: diffusa in Sudafrica, Botswana, Zimbabwe e Mozambico;
- Giraffa Masai: diffusa in Kenya e in Tanzania.
Perchè la giraffa rischia l’estinzione
La giraffa è un animale a rischio estinzione, come confermato dal WWF e da altre organizzazioni internazionali. Questo mammifero deve già fare i conti con la selezione naturale perchè più del 50% degli esemplari muore per via dei predatori come i leoni e le iene. Purtroppo però anche l’uomo sta mettendo a dura prova la sopravvivenza di questi esemplari: i cambiamenti climatici, la distruzione degli habitat, la deforestazione e il bracconaggio sono delle serie minacce per le giraffe.