La Nuova Glaciazione: un rischio possibile, dovuto all’effetto serra
L’ultima glaciazione ha interessato il nostro Pianeta circa 10.000 anni fa: si tratta di un fenomeno che sembra ripetersi in modo ciclico e che ha come principale conseguenza l’estensione delle calotte polari, che avanzano inesorabilmente fino a ricoprire intere zone dell’Europa e del Nord America. La glaciazione può essere causata da diversi fattori, ma quello che si teme oggi è un problema di non poco spessore: siamo infatti di fronte al pericolo di una nuova glaciazione, che non sarebbe però determinata da cause naturali quanto piuttosto dall’effetto serra e dai fenomeni dovuti all’inquinamento ambientale.
Cos’è una glaciazione
La glaciazione è un lungo periodo di tempo caratterizzato da una condizione climatica particolare, ossia da temperature al di sotto della media. In questa condizione, sulla Terra si registra un intenso sviluppo delle coltri glaciali e un avanzamento delle calotte polari, che vanno ad occupare uno spazio di gran lunga maggiore. Bisogna ricordare che la glaciazione è un fenomeno in genere determinato da un abbassamento della temperatura media globale: questo ci farebbe pensare che sia impossibile l’arrivo di una nuova glaciazione nei prossimi decenni visto il problema del riscaldamento globale, che è l’opposto. Tuttavia, come vedremo tra pochissimo, non è così: sembra infatti che il nostro Pianeta sia di fronte all’effettivo rischio di una nuova glaciazione, con caratteristiche e soprattutto cause differenti rispetto a quelle del passato.
Le cause delle ultime glaciazioni
Le glaciazioni possono essere determinate da diverse cause: come vedremo tra poco però, quella che potrebbe interessare la Terra nei prossimi decenni potrebbe dipendere solo dalla mano dell’uomo e dai danni irreversibili che sono stati provocati nei confronti dell’ambiente. Tra le cause delle glaciazioni troviamo: l’attività solare, l’attività vulcanica e le variazioni dell’orbita terrestre.
L’attività solare
La temperatura della superficie terrestre è determinata, in grandissima parte, dall’attività solare e dalle radiazioni che raggiungono il nostro Pianeta. Come abbiamo visto quando abbiamo parlato delle macchie solari, il calore che arriva dal sole alla Terra non è sempre lo stesso e può variare andando ad incidere sulle temperature registrate sul nostro Pianeta. Bisogna però specificare che l’attività solare influenza in piccola parte la situazione globale: da sola non sarebbe in grado di determinare una glaciazione ma sicuramente può aiutare insieme ad altri fattori.
La Nuova Glaciazione: i rischi di oggi
Ad oggi, analizzando la situazione climatica del nostro Pianeta, non è assurdo ipotizzare l’imminente arrivo di una nuova glaciazione. Le sue caratteristiche però sarebbero del tutto diverse rispetto a quelle del passato: la nuova glaciazione infatti potrebbe dipendere proprio da quei fenomeni che l’uomo con la sua attività sta andando sempre più ad accentuare. Abbiamo già parlato dell’effetto serra e del riscaldamento globale: due fenomeni che risultano essere la diretta conseguenza dell’inquinamento prodotto dalle attività umane (industrie, mezzi di trasporto, riscaldamento, ecc.). Il riscaldamento globale, ossia l’aumento delle temperature sul nostro Pianeta, ha una conseguenza diretta: il graduale ma inesorabile scioglimento dei ghiacci nella calotta polare antartica. Questo determinerebbe una brusca diminuzione delle temperature in tutta l’Europa Occidentale e nei paesi affacciati sull’Oceano: le grandi masse di acqua gelata provenienti dall’Antartide porterebbero ad un abbassamento repentino del clima. Si tratta di un fenomeno che è già iniziato: il ghiaccio ha iniziato a sciogliersi e possiamo solamente sperare che non continui con questo trand.