Gli impianti eolici del futuro: come saranno le turbine ?

-
26/05/2022

Vi siete mai chiesti come saranno gli impianti eolici in futuro? Abbiamo la risposta grazie ad uno studio condotto dai ricercatori Philipp Beiter ed Eric Lantz del National Renewable Energy Laboratory (NREL)che ci spiegano che la grandezza delle turbine saranno sicuramente maggiori rispetto a quelle odierne. Andiamo a scoprire insieme la visione degli studiosi e perchè saranno necessarie delle pale eoliche più grandi.

Eolico,

Il quadro dipinto per il 2035 promette bene, infatti ci saranno aereogeneratori più alti sviluppati con progetti di più ampi ma con costi più bassi. Sono 140 gli esperti di settore che ci spiegano la situazione degli impianti eolici in futuro.

Impianto eolico del futuro : la ricerca

Eolico

Un gruppo di scienziati negli Stati Uniti ha voluto indagare sul futuro del settore eolico per fornire nuovi punti di riferimento. In particolare, lo studio svolto dai ricercatori del National Renewable Energy Laboratory (NREL), ha raccolto la bellezza di 140 massimi esperti in materia a livello mondiale per verificare le aspettative per i progetti eolici al 2035.

Gli esperti hanno previsto che, nello scenario più probabile, gli esperti prevedono che l’altezza delle turbine eoliche onshore raggiungerà i 130 metri nel 2035 per una potenza media di 5,5 MW. Per quanto riguarda l’eolico offshore ci si aspetta la presenza di aereogeneratori alti circa 150 metri per una capacità di 17 MW. Nel caso delle turbine con fondamenta fisse ci sarà una potenza di circa 1,1Gw, mentre per le turbine galleggianti si raggiungeranno i 600 MW.

Impianto eolico del futuro : il risparmio e le applicazioni

Eolico, Mare

Con questi scenari la riduzione dei costi dell’energia sarebbe del 27% per i sistemi onshore e del 17-35% nel caso di impianti galleggianti.

Philipp Beiter, uno dei principali autori della ricerca ci spiega :

“La nostra ricerca fornisce un punto di riferimento necessario per rappresentare le future tecnologie eoliche nei modelli del settore energetico. Spiegando l’economia dietro le scelte di progettazione dell’eolica, questo articolo affronta una lacuna critica”.

Gli studiosi hanno individuato alcuni meccanismi economici che guidano questi cambiamenti, in particolare parliamo di economie di scala di turbine più grandi e la creazione di impianti di dimensioni maggiori con una superiore flessibilità di ubicazione.