Global warming: quali sono le conseguenze per il pianeta
Il Global warming è un termine utilizzato per indicare l’effetto dell’aumento della temperatura media dell’atmosfera terrestre registrato negli ultimi cento anni. Andiamo a scoprire quali sono le conseguenze per il Pianeta legate al riscaldamento globale.
Purtroppo questo termine si sente sempre più spesso perché nel linguaggio comune indica il fenomeno del surriscaldamento globale o del riscaldamento climatico, causato soprattutto dall’attività umana, sin dai tempi della rivoluzione industriale.
Global warming: quali sono le cause
Il fenomeno è legato anche a cause naturali oltre che a fattori antropici.
Tra le cause naturali rientrano: i cambiamenti nella composizione dell’atmosfera, la luminosità solare, le eruzioni vulcaniche e alcune variazioni dell’orbita terrestre intorno al Sole.
Per quanto riguarda i fattori antropici, invece, principalmente contribuiscono al surriscaldamento globale anche la produzione dei gas serra che, accumulandosi intorno alla Terra ne catturano il calore.
Global warming: le conseguenze per il pianeta
Leggi anche: Global warming: cosa significa
Nel riscaldamento globale sono inclusi anche altri fenomeni, ovvero quello dell’innalzamento del livello dei mari (dal XX secolo i mari hanno subito un surriscaldamento di circa 0,8°C) e quello dello scioglimento dei ghiacciai e delle calotte polari, oltre che l’alterazione delle piogge.
Il Global warming ha effetti devastanti anche su alcune specie animali e floreali, la cui possibilità di estinzione entro il 2050 è compresa tra il 18% e il 35%.
Le conseguenze allarmanti non finiscono qui: si potrebbero diffondere pericolose malattie come la malaria, la riduzione dello strato di ozono fino ad una acidificazione degli oceani.
Per limitare i danni del fenomeno, è necessario un impegno per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, incentivando politiche di risparmio ed efficienza energetica.