Google maps: come ridurre i consumi con i percorsi ecologici
Sono in arrivo nuove funzionalità da parte di Google maps che permetteranno di visualizzare il percorso ecosostenibile per raggiungere la propria meta. E non solo, sono diverse le novità in arrivo sulla applicazione per permettere una ricerca più ampia integrando scelte sostenibili.
Google maps ha aggiunto una nuova funzionalità tra i percorsi che si possono scegliere. Non solo potrà essere visualizzata la strada da percorrere a piedi, in auto, in bus o in treno, ma sarà possibile anche visualizzare il percorso ecosostenibile da fare per raggiungere la propria meta.
Ulteriori funzionalità saranno rese disponibili dall’applicazione, a cominciare dalla ricerca della stazione di ricerca più vicina, percorsi ciclabili alternativi o stazioni di bike e scooter sharing.
Come funziona il percorso ecosostenibile di Google maps?
Nelle prossime settimane Google maps renderà disponibile l’opzione che consentirà ai guidatori che utilizzano percorsi ecosostenibili in Europa, negli Stati Uniti e in Canada di selezionare il tipo di motore (benzina o gas, diesel, ibrido o veicolo elettrico) e di trovare il percorso migliore e le stime più accurate sul carburante o sull’efficienza energetica.
Questa tecnologia deriva dall’incrocio dei dati del Laboratorio nazionale per le energie rinnovabili (Nrel) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti e dei dati dell’Agenzia europea dell’ambiente.
Inoltre, l’applicazione renderà disponibile la funzionalità che permetterà di cercare la stazione di ricarica più vicina. Oltre alla posizione fornisce a dettagli utili, come i tipi di presa e le velocità di ricarica. Inoltre, per alcune stazioni è possibile vedere la disponibilità in tempo reale.
E le novità non finiscono qui. Un’altra funzione è in arrivo dai possibili percorsi ciclabili alternativi oppure trovare stazioni di bike e scooter sharing nelle vicinanze in oltre 500 città in tutto il mondo, tra cui Roma, Milano e altre città italiane. Maggiori informazioni anche sull’utilizzo di mezzi pubblici e sulla ricerca di hotel dall’elevata sostenibilità.