Grandine ed eventi estremi: come proteggere gli impianti fotovoltaici
Grandinate violente hanno colpito Lombardia e Emilia-Romagna, causando danni gravi a colture e impianti fotovoltaici. L’aumento dei fenomeni meteorologici estremi solleva l’importanza di assicurarsi adeguatamente e proteggersi da tali eventi.
La Lombardia e l’Emilia-Romagna hanno subito 46 violente grandinate tra il 21 e il 22 luglio, seguite da altri eventi atmosferici estremi il 24 e 25 luglio. Le gravi conseguenze sono state riportate dalla Coldiretti, con danni ingenti a colture, serre, strutture agricole e impianti fotovoltaici. La frequenza sempre maggiore di questi fenomeni mette in evidenza l’importanza di misure di protezione e di adeguata copertura assicurativa.
Fenomeni meteorologici estremi e danni ai pannelli fotovoltaici
Secondo i dati dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, l’Italia ha sperimentato un incremento del 134% dei fenomeni meteorologici estremi nei primi cinque mesi del 2023 rispetto all’anno precedente.
Anche i moduli fotovoltaici, considerati particolarmente resistenti grazie a rigorosi test in laboratorio, sono stati danneggiati dalle recenti grandinate. Secondo Alessandro Villa, amministratore delegato di Elmar Solar, l’impatto delle grandine ha superato le condizioni simulate durante i test delle aziende produttrici di energia rinnovabile.
Anche se un pannello danneggiato dalla grandine potrebbe continuare a funzionare, le sue prestazioni risulterebbero notevolmente ridotte, potendo richiedere la sostituzione.
Protezione con polizze assicurative per impianti fotovoltaici
Una soluzione per tutelarsi da eventuali danni causati da fenomeni meteorologici estremi, come le violente grandinate, è l’acquisto di una polizza assicurativa.
Questa forma di assicurazione è disponibile sia per i privati che per le aziende e i costi variano in base alla tipologia di copertura desiderata, alla località geografica in cui si trova l’impianto (in considerazione di zone sismiche, ad esempio), alla potenza dei pannelli fotovoltaici e alle dimensioni dell’impianto stesso.
In media, il costo annuo per assicurare un impianto fotovoltaico si aggira intorno agli 80 euro per ogni kilowatt di potenza installata. È fondamentale dichiarare con precisione il valore dell’impianto, specificando se si desidera assicurare l’intero sistema o solo i pannelli. In alcuni casi, il premio assicurativo può essere incluso nel costo totale della polizza che copre i danni all’intera struttura.