Great Salt Lake: a rischio prosciugamento entro il 2027
L’uso sfrenato di acqua nello Stato occidentale dello Utah causerà il completo prosciugamento del famoso Great Salt Lake entro il 2027: dal 2020, il bacino ha perso più di 1,2 miliardi di litri d’acqua all’anno. Andiamo a scoprire quali sono le problematiche che stanno mettendo a rischio il Great Salt Lake nello Utah.

Great Salt Lake: cosa succede?

Leggi anche: Sale: tipologie e varietà
La notizia, che è al tempo stesso un avvertimento, è contenuta in una ricerca della Brigham Young University. Un’altra brutta notizia per questo 2023 che è già iniziato con l’allarme riscaldamento per le nostre montagne.
Per ridurre il rischio per l’ecosistema, il consumo di acqua nella regione dovrebbe essere ridotto di almeno un terzo. I dati ci dicono che al giorno d’oggi sono meno di 300.000 i litri d’acqua che tornano al Great Salt Lake ogni anno, una cifra che non è neanche lontanamente sufficiente a coprire gli oltre 10.000 chilometri quadrati del lago. I ricercatori avvertono che la perdita dei laghi salati innesca un ciclo a lungo termine di declino ambientale e, di conseguenza, di danni economici e alla salute della popolazione. Questo perché i laghi come il Great Salt Lake non solo ospitano fauna e flora della regione, ma proteggono anche la qualità dell’aria, dell’acqua e del clima locale.
Per via della mancanza di acqua, le ricerche indicano già che l’ecosistema è sull’orlo di un collasso che potrebbe non essere invertito. I livelli di sale nell’acqua stanno aumentando e ciò sta portando alla morte le specie autoctone che avevano il lago come habitat naturale. Basti notare che nel braccio nord del lago l’acqua è già rosa per via della morte di massa di microrganismi essenziali per la catena alimentare dell’ecosistema.
Allarme Great Salt Lake: come risolvere la situazione

“La mancanza di flusso di acqua dolce ha fatto sì che la salinità raggiungesse la saturazione, uccidendo i microbi e le alghe che costituiscono la base della rete alimentare del lago. L’interruzione della circolazione del lago ha temporaneamente causato i più alti livelli di metilmercurio del Paese”.
Secondo gli esperti, se non si interviene in modo coordinato entro il luglio 2023, le conseguenze potrebbero essere catastrofiche.
Potrebbe interessarti: I laghi italiani più importanti e belli da vedere
E’ necessario ridurre rapidamente il nostro consumo di acqua o subirne le conseguenze. Non si può giocare con la natura.
Con il prosciugamento del lago, aumenta il rischio di rilascio di elementi tossici come arsenico, mercurio, piombo, rame e contaminanti organici che vengono incorporati nell’aria. Queste particelle di polvere possono distruggere le colture, degradare il suolo e causare lo scioglimento prematuro della neve.
I residenti dello Utah, comunque, possono fare ben poco. La stragrande maggioranza della popolazione già tratta e riutilizza l’acqua consumata nelle proprie case. Il problema sta nel prelievo: quasi tutta l’acqua deviata dal Gran Lago Salato va all’agricoltura industriale. Infatti a oggi i tre quarti dell’acqua che proviene dal bacino è utilizzata per l’irrigazione agricola. Un altro 9% è destinato all’estrazione di minerali.