Green economy: finanza sempre più protagonista

-
17/06/2022

Il ruolo della finanza nella transizione alla sostenibilità ambientale e all’ecologia è fondamentale, come ampiamente riconosciuto dagli esperti del settore. Ad oggi nei mercati finanziari iniziano a spuntare i primi “unicorni”, società ad alta tecnologia che promettono rendimenti elevati in futuro. Vediamo quali sono.

Carbone

Sputano i primi unicorni green, ossia società con alte prospettive d’investimento per il futuro a causa della grande innovazione che propongono come business. Queste società sono caratterizzate dal fatto di non essere quotate in borsa, ma che hanno comunque un valore superiore al miliardo di dollari.

Le aziende di questo tipo che si occupano di sostenibilità, hanno un valore ancora più elevato: approfondiamo la questione insieme.

Unicorni green: cosa sono?

Microeconomia

Come detto, in finanza il termine unicorno sta ad identificare una società non quotata in borsa, che però ha già raggiunto il valore di un miliardo di dollari. Queste sono caratterizzate da una grande innovazione nella proposta del loro business, tanto da essere associate al principe degli animali fantastici, ossia gli unicorni.

La finanza sta premiando in particolare le società che si occupano di decarbonizzazione, ossia che sviluppano sistemi innovativi per ridurre al minimo o eliminare il consumo di carbone per i prossimi secoli. Vediamo quali sono le principali.

Unicorni green: ecco quali sono

Carbone

Vediamo subito quali sono gli unicorni green per eccellenza, soprattutto quelli operanti nel settore della decarbonizzazione. Una delle società principali riconducibili a tale categoria è la South Pole: colosso che controlla oltre il 20% del mercato della mitigazione climatica. Tale società è stata fondata in Svizzera ed ha oltre 700 dipendenti, operando in 23 paesi.

Tale società sta ricevendo gli investimenti di moltissimi colossi quali Salesforce e Swisscom (società che in Italia controlla Fastweb). L’arrivo di altri investimenti farà decollare il business di questa società.

L’Italia si sta mostrando aperta a questo tipo di società: infatti la South Pole ha investito acquisendo la Carbonsink, azienda operante nel settore della debellazione del carbone.