Green Energy Storage: la batteria innovativa che punta alla rivoluzione energetica
GES investe in ricerca e sviluppo per l’indipendenza energetica dell’Europa e la riduzione delle emissioni di gas serra. Il prototipo pre-commerciale di batteria innovativa sviluppato dall’azienda potrebbe rivoluzionare il mercato delle batterie e l’industria energetica.
GES, l’azienda trentina che punta a rivoluzionare la transizione energetica, ha ottenuto un finanziamento di 59 milioni di euro per sviluppare un prototipo di batteria innovativa.
La batteria di GES rappresenta una soluzione sostenibile e ad alta efficienza energetica, che potrebbe rivoluzionare il mercato delle batterie per lo stoccaggio dell’energia elettrica.
Come funziona la batteria
La batteria funziona mediante una reazione chimica che prevede la compressione dell’idrogeno in un secondo serbatoio, dove viene stoccato a bassa pressione, per poi ricomporre il liquido iniziale e liberare energia elettrica. La formula delle due soluzioni è segreta, ma deve rispondere a requisiti fondamentali di indipendenza dal litio, di materie prime reperibili in Europa e in Italia, di riciclabilità e disponibilità a basso costo, e di prestazioni competitive. Il prototipo pre-commerciale dovrebbe essere pronto entro la fine dell’anno, e inizialmente, il mercato a cui si punta è quello domestico o dei campi fotovoltaici.
L’obiettivo dell’azienda è quello di arrivare a una densità di 150 watt per litro con le nuove chimiche. Il progetto di GES si basa su una tecnologia diversa da quella brevettata dall’Università di Harvard, che utilizzava chinino e bromo, che è tossico. Con 15mila cicli di ricarica contro i 4mila delle batterie al litio, la batteria di GES potrebbe essere una soluzione altamente performante e affidabile per il futuro della mobilità e dell’energia.
GES: il progetto che punta a rivoluzionare il mercato delle batterie
Il progetto di GES rientra tra gli Important Projects of Common European Interest, il che significa che è considerato di interesse strategico per l’Unione Europea. L’azienda sta investendo in ricerca e sviluppo per garantire l’indipendenza energetica dell’Europa e la riduzione delle emissioni di gas serra, con l’obiettivo di diventare un leader mondiale nel settore delle batterie innovative. GES è pronta a rivoluzionare il mercato delle batterie e l’industria energetica, e il prototipo pre-commerciale dovrebbe essere un primo passo importante verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.