Grillotalpa: il nemico dell’orto. Come riconoscerlo e salvare le piante
Il grillotalpa è uno dei nemici dell’orto e delle coltivazioni in generale più temuto. Questo insetto infatti scava delle gallerie appena sotto il livello del terreno e si nutre delle radici delle piante, arrivando a mordere anche i frutti stessi. Quando inizia ad infestare un campo o l’orto, il grillotalpa non si ferma e continua a nutrirsi di tutto ciò che incontra. Per questo motivo è importante riconoscerlo e mettere in atto dei rimedi per eliminarlo in modo definitivo. Fortunatamente, è piuttosto semplice accorgersi della sua presenza e non è sempre necessario utilizzare prodotti chimici per liberarsene.
Con la lotta biologica e alcuni rimedi del tutto naturali e non dannosi per il terreno possiamo eliminare il grillotalpa ed evitare che torni a danneggiare le nostre colture. Tra poco vedremo come fare, ma prima di tutto scopriamo com’è fatto e come riconoscerlo.
Grillotalpa: aspetto e caratteristiche
Il grillotalpa è piuttosto semplice da riconoscere: ha infatti un aspetto inconfondibile e non è nemmeno tanto piccolo. Se quindi alcuni parassiti come gli afidi possono risultare più difficili da identificare, questo insetto si può notare ad occhio nudo. Il grillotalpa (Gryllotalpa gryllotalpa) non è di certo bellissimo: ha un colore che va dal bruno al fulvo ed il suo corpo è ricoperto da una peluria. Ha delle dimensioni piuttosto considerevoli perchè può raggiungere i 5 cm di lunghezza, anche se in genere gli esemplari adulti che si trovano in Italia rimangono intorno ai 4 cm. Quello che in molti non sanno è che il grillotalpa vola, anche se lo fa raramente perchè preferisce scavare dei cunicoli sotto la superficie del terreno.
Nella fotografia potete vedere chiaramente qual è il suo aspetto: se ne trovate uno nell’orto è molto probabile che ce ne siano altri o che siano presenti delle larve pronte a schiudersi. La femmina infatti può arrivare a deporre anche 300 uova.
Come accorgersi della sua presenza
Riconoscere la presenza del grillotalpa nell’orto o nei campi non è difficile: questo insetto ama in modo particolare le piante ed i frutti ricchi di amido e di zucchero. Tra i suoi preferiti troviamo pomodori, peperoni, addirittura carote. Ci possiamo accorgere della sua presenza perchè questo insetto morde le radici provocando in breve tempo il deperimento della pianta ma non si limita solo a questo. Spesso e volentieri si ciba direttamente del raccolto, quindi troviamo i frutti mordicchiati e danneggiati irreparabilmente.
Come combattere il grillotalpa: rimedi efficaci
Per combattere il grillotalpa abbiamo due alternative: utilizzare degli insetticidi chimici, che però rischiano di danneggiare e inquinare il terreno, oppure adottare dei rimedi naturali. La lotta biologica solitamente si rivela efficace ed è molto semplice.
E’ sufficiente tagliare una bottiglia di plastica a metà, togliendo la parte del collo. Posizioniamo quindi al suo interno alcuni ortaggi (preferibilmente qualche foglia o pezzo di carota, pomodoro o peperone) e aggiungiamo un bicchiere di birra. A questo punto basta posizionare la bottiglia nel terreno, facendo avanzare in superficie solamente l’apertura e coprirla con una tegola lasciando un piccolo spiraglio. Quest’esca attirerà il grillotalpa che rimarrà quindi intrappolato. Se poi bruciamo il contenuto della bottiglia e lo spargiamo nell’orto, saremo sicuri di tenere alla larga eventuali altri esemplari.