Habitat naturale: 3 ecosistemi minacciati dal surriscaldamento globale
E’ il surriscaldamente globale che rappresenta oggi la maggiore minaccia per gli habitat naturali, ma purtroppo non è il solo pericolo per molti ecosistemi presenti sul nostro Pianeta. L’ambiente naturale risulta infatti in costante evoluzione e parte dei cambiamenti sono dovuti alla mano dell’uomo, che con azioni come la deforestazione compie dei veri e propri crimini ambientali. Oggi gli habitat naturali che rischiano seriamente di scomparire sono diversi ed il dato più preoccupante è che la conseguenza inevitabile di tutto ciò è l’estinzione di numerose specie animali.
Forse ancora una volta dovremmo riflettere su questa situazione, perchè si tratta di un processo irreversibile che porterà alla distruzione del Pianeta.
Cosa si intende per Habitat? Definizione del termine
Con il termine habitat si intende un luogo che presenta delle caratteristiche ambientali ideali per lo sviluppo e la sopravvivenza di una data specie animale. Si tratta quindi in sostanza dell’ambiente tipico in cui i vari esemplari presenti in natura trovano le condizioni perfette per avere una qualità della vita adeguata. Dalla semplice definizione del termine si può facilmente intuire quanto l’habitat sia fondamentale: non a caso molte specie sono a rischio di estinzione proprio perchè il loro ambiente naturale è cambiato e non presenta più le caratteristiche minime e necessarie per garantire la sopravvivenza.
3 habitat che rischiano di scomparire
Vediamo 3 habitat che oggi sono seriamente in pericolo, minacciati dal surriscaldamento globale ma anche dalle azioni compiute dall’uomo.
1. La grande barriera corallina australiana
Ormai si sa: la grande barriera corallina australiana rischia di morire e in parte è già accaduto con lo sbiancamento dei coralli che ha lasciato gran parte del globo senza parole. Parliamo dell’habitat acquatico più vasto e ricco che ci sia al mondo, ma purtroppo potremo parlarne in questi termini ancora per poco. Molti dei pesci che popolano la grande barriera corallina australiana infatti sono già morti e moriranno nei prossimi anni, con un conseguente impoverimento faunistico speventoso. Le minacce più grandi per questo habitat sono il surriscaldamento globale e l’inquinamento: due piaghe dei tempi moderni.
2. Africa Centrale
L’habitat caratteristico dell’Africa Centrale, che ha sempre rappresentato la casa dei gorilla di montagna e che un tempo era ricco di piante tropicali e di bambù sta scomparendo. Gli ultimi esemplari rimasti in vita sono destinati ad estinguersi e sparire quindi dalla faccia della Terra. Le minacce più grandi per questo habitat sono rappresentate dal disboscamento, ma anche dal bracconaggio e dall’assenza di politiche di tutela delle specie a rischio. Anche i cambiamenti climatici però hanno la loro importanza.
3. Madagascar
Il Madagascar è il tipico esempio di un ecosistema pazzesco, in cui la biodiversità risulta davvero impressionante. Anche questo habitat però è in serio pericolo per via del bracconaggio, dell’introduzione di specie estranee che alterano gli equilibri interni e per il surriscaldamento globale. Purtroppo quindi anche un ecosistema tra i più ricchi del mondo potrebbe scomparire e perdere tutto il proprio valore.