Hydraspar: il nuovo progetto sull’eolico galleggiante

-
26/04/2023

In occasione della Giornata della Terra, l’Università Federico II di Napoli e Seapower cls hanno presentato Hydraspar, la piattaforma per abbattere i costi dell’eolico galleggiante. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e come dovrebbe funzionare la piattaforma.

Immagine9

E’ stata ideato una nuova piattaforma per l’eolico offshore.

Eolico offshore: il progetto innovativo

pinwheel-3714863__340

Sono state messe in campo numerose strategie per ottenere il massimo sfruttamento delle fonti rinnovabili come eolico, solare, idroelettrico e geotermico. L’ultima innovazione riguarda la creazione di una piattaforma flottante per l’eolico offshore quando il fondale marino supera i 30 mt di profondità.

Le grandi profondità del Mar Mediterraneo rendono questa opzione l’unica via possibile per sfruttare la risorsa eolica nei nostri mari e produrre energia elettrica pulita e rinnovabile ma le piattaforme galleggianti sono una tecnologia molto cara, che pesa sui costi totali dell’impianto.

In questo contesto, si inseriscono le più recenti attività del consorzio di ricerca napoletano Seapower scrl che collabora a stretto contatto con l’Università Federico II di Napoli. Le due realtà, insieme, hanno messo a punto Hydraspar, la piattaforma galleggiante per aerogeneratori presentata presso l’ateneo campano in occasione della Giornata Mondiale della Terra, il 22 Aprile.

Hydraspar: le caratteristiche principali e i vantaggi

question-mark-2492009__340

Hydraspar è composta da un corpo centrale di forma cilindrica e da colonne inclinate che si estendono verso l’alto, al di fuori della linea di galleggiamento del sistema, a formare una sorta di configurazione ad “ombrello”.

Le colonne inclinate sono collegate al corpo centrale tramite delle cerniere, che permettono di modificarne l’angolo di inclinazione. Questi due elementipresentano numerosi vantaggi rispetto alle piattaforme tradizionali, che prediligono elementi fissi verticali.

Le colonne inclinate forniscono galleggiamento e stabilità alla piattaforma sotto l’azione di vento e onde, massimizzandone la stabilità e riducendone al contempo il peso.

Questo schema costruttivo rende versatile la piattaforma Hydraspar, che può essere agevolmente adattata allo specifico caso di utilizzo, semplicemente modificando la posizione delle cerniere centrali, o essere facilmente scalata e rimodulata, grazie alla semplicità dei suoi elementi.

Seapower ha recentemente terminato, tramite test sperimentali su un prototipo in scala, condotti nella vasca navale dell’Università di Napoli Federico II, la prima fase di sviluppo di Hydraspar ed è in attesa del rilascio del brevetto per invenzione industriale.

Il gruppo di ricerca è già al lavoro sullo scaling-up della piattaforma e sulla progettazione di una configurazione ottimizzata per installazioni di aerogeneratori nel Mar Mediterraneo.

Un portavoce dell’azienda Seapower ha riferito:

“Questa modularità del design riduce i costi di costruzione e necessiterà di spazi più limitati ed attrezzature più facilmente reperibili. Entro certi limiti, inoltre, una stessa piattaforma potrà essere adattata in maniera agevole al caso specifico, semplicemente modificando la posizione delle cerniere centrali, o potrà essere facilmente scalata e rimodulata, grazie alla semplicità degli elementi costruttivi”