I lavori nell’orto a Gennaio
Gennaio è un mese generalmente morto per quanto riguarda i lavori da poter fare nell’orto, a causa del freddo e della possibile presenza di neve. Tuttavia, soprattutto dalla seconda metà del mese, è possibile fare dei lavori di preparazione del terreno alle semine e di manutenzione di orto e attrezzature.
Coltivare l’orto è una pratica salutare, economica e che riempie di soddisfazione: non c’è niente di meglio di poter cucinare le verdure coltivate direttamente con le tue mani! Il mese di gennaio è solitamente un periodo di stallo per i lavori dell’orto a causa del freddo e delle condizioni meteorologiche avverse. Si può approfittare di questa “pausa forzata” per riorganizzare gli strumenti e le attrezzature, e fare quei lavoretti di manutenzione che stai rimandando da tempo.
Lavori nell’orto: cosa fare a gennaio
Preparazione del terreno a gennaio
Come prima cosa, si può progettare l’orto per l’anno appena iniziato, suddividendolo in aiuole e programmando le semine in base alle preferenze personali e alla rotazione colturale. Si può inoltre nutrire bene il terreno con un concime molto ricco di nutrienti (meglio se naturale, come compost o letame) che verrà poi sotterrato tramite vangatura, smuovendo il terreno per farlo respirare bene.
Il letame è il concime più naturale in assoluto, e in particolare quello equino è molto consigliato per questo genere di pratiche. Tuttavia, non è semplicissimo da reperire ed è abbastanza costoso. La scelta migliore per il nostro orto casalingo è sicuramente il compost, che può essere fatto comodamente anche in casa.
Semine e trapianti a gennaio
Nelle zone più fredde, è bene ricorrere alla semina in semenzaio, soprattutto per gli ortaggi più delicati. In questo modo si avranno le piantine pronte per essere messe a dimora in primavera. In semenzaio si possono seminare cicoria, pomodoro, peperone, cetriolo, basilico, ravanello, rucola, sedano e melanzane. Tra le piante aromatiche, si possono seminare in semenzaio basilico e valeriana.
Per quanto riguarda la semina all’aperto, sarebbe meglio aspettare ancora un po’ per scongiurare il rischio di gelate. Nelle zone più calde però si possono già seminare all’aperto fave, piselli, cipolle e carote.
Nel mese di gennaio si possono trapiantare i carciofi, i bulbi di aglio (in spicchi in pieno campo) e cipolle.
Raccolta a gennaio
La raccolta di gennaio riguarda tutti quegli ortaggi che presentano uno stato di maturazione completato. In questo mese si possono raccogliere varietà tardive di cavoli (cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolini di Bruxelles, broccoli, verza), porri, spinaci, radicchio, finocchi, topinambur, pastinaca, sedano, bieta e rapa.
La raccolta degli ortaggi da bulbo e da radice è necessario svolgerla quando il terreno non è gelato.