Pnrr per l’Idrogeno: 450 milioni per l’Italia

-
04/04/2023

In linea con il piano industriale del Green Deal, la Commissione europea ha approvato un piano da 450 milioni di euro per sostenere la produzione di idrogeno green tutto Made in Italy, allo scopo di raggiungere lentamente un modello industriale capace di azzerare le emissioni.

europa

Anche il nostro paese deve adeguarsi ai cambiamenti proposti a livello europeo con il Green Deal. Per questa ragione la Commissione europea ha deciso di sostenere l’Italia con un piano da 450 milioni di euro allo scopo di agevolare la produzione di idrogeno green nel nostro paese, in modo da andare verso un modello di industria a impatto zero.

La Commissione europea ha approvato il piano notificato dall’Italia; si tratta di un regime da 450 milioni di euro, nell’ambito del quadro momentaneo di crisi e transazione, per il passaggio a un nuovo tipo di consumo energetico. Il piano mira a sostenere gli investimenti per la produzione di idrogeno ed energia rinnovabili nelle aree industriali dismesse. Un progetto molto importante ambizioso che mira a porre l’Italia al passo con i cambiamenti europei in temi energetici.

La decisione è stata presa nell’ambito del Recovery and Resilience Facility. Il finanziamento sarà destinato alle imprese di tutte le dimensioni attive in Italia, fatto salvo per gli istituti di credito e di altri istituti finanziari.

Idrogeno Green: l’UE approva un piano da 450 milioni per l’Italia

Idrogeno

I progetti da finanziare attraverso i 450 milioni di euro che l’Unione europea ha approvato saranno scelti attraverso una procedura di competitività aperta. I costi di investimento delle aziende italiane saranno coperti direttamente con sovvenzioni dirette.

Ogni singolo progetto potrà chiedere sovvenzioni a copertura del costo di investimento iniziale fino a un massimo di 20 milioni di euro. Un progetto essenziale che mira ad espandere l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili anche nel nostro paese.

Il piano del Green Deal ha infatti delineato lo scopo comune per gli Stati membri dell’Unione europea di arrivare a un modello industriale che abbia zero emissioni e zero impatto sull’ambiente. Per farlo però le imprese hanno bisogno di un sostegno economico alla transizione. Un sostegno reso possibile dallo stanziamento di questi 450 milioni di euro.