Idrogeno Green: l’UE presenta il piano per staccarsi dai combustibili fossili

Liberarsi dalla dipendenza dai combustili fossili è assolutamente indispensabile per l’Ue, ancor più ora, nel periodo successivo allo scoppio della guerra tra Ucraina e Russia. Nelle ultime ore Ursula Von der Leyen ha esposto il piano dell’Ue per il futuro energetico dei suoi paesi.

416B15DE-BBE7-4B74-9760-0FCA39887718

Si è tenuto proprio in questi giorni il summit del Mare del Nord a Ostenda. Al summit hanno presenziato diversi paesi che hanno esposto il loro sincero impegno per cercare di cambiare la situazione climatica piuttosto angosciante e di investire nelle energie rinnovabili. La presidente Ursula Von der Leyen a fine conferenza ha affermato:

È stato l’anno di una grave crisi energetica innescata dalla guerra di Russia, ma insieme siamo riusciti a sbarazzarci della nostra dipendenza dai combustibili fossili russi e ci siamo diversificati dalla Russia rivolgendoci a partner affidabili.

La presidente della Commissione europea ha sottolineato che i cittadini dell’Ue hanno ridotto i consumi di energia del 20%, ma la cosa più importante è che i paesi membri si impegnino a investire il più possibile nelle energie rinnovabili.

Energie rinnovabili: ecco come l’Ue investirà nelle energie green

BEBC2B66-40F8-41BD-B0E5-F63AFD74A9D8

Von der Leyen spiega che nonostante la crisi l’Unione europea è riuscita a far crescere l’economia e a ridurre i consumi di gas serra:

Due cifre sono importanti qui: mentre a livello globale le emissioni di gas serra sono aumentate l’anno scorso dell’1%, nell’Unione europea le emissioni di gas serra sono state ridotte del 2,5%. In altre parole, c’è stato un formidabile impulso, in questo anno di crisi, alla produzione di rinnovabili nell’Unione Europea.

Lo scorso anno l’Ue ha raddoppiato l’impiego aggiuntivo di energia rinnovabile generando più elettricità dal vento e dal sole rispetto al gas. Inoltre, spiega sempre la presidente della Commissione europea, l’Unione Europea ha appena alzato i suoi obiettivi per il 2030 per le rinnovabili dal 32% a oltre il 42%:

La Commissione europea contribuirà a raggiungere questi obiettivi. Per questo abbiamo il Piano Industriale per il Green Deal. Tutte le nostre proposte per attuare questo Piano Industriale sono ora sul tavolo. In primo luogo, il Net-Zero Industry Act contribuirà a creare un ambiente favorevole per l’industria delle tecnologie pulite. Sosterrà l’innovazione e, cosa molto importante, la produzione su larga scala di tecnologia pulita.