Idrogeno solare: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile in Giappone

-
26/07/2023

La società immobiliare giapponese Sekisui House-W ha sviluppato un innovativo concept di casa a idrogeno solare. Questo progetto pilota mira a produrre idrogeno pulito domestico utilizzando l’eccesso di energia prodotta dai pannelli solari sulla casa. Una tecnologia tutta nuova che potrebbe fornire molti vantaggi sia nella costruzione delle case, sia nell’efficientamento di queste. Andiamo a scoprire di cosa si tratta nel dettaglio.

domotica-casa

La casa è simile a qualsiasi altra abitazione con pannelli fotovoltaici integrati sul tetto.

Casa idrogeno solare: le caratteristiche

Risparmio, Casa
Durante il giorno, i pannelli solari generano energia che viene utilizzata per alimentare la casa, ma l’eccesso di energia viene invece utilizzato per alimentare un piccolo elettrolizzatore domestico. Questo elettrolizzatore converte l’acqua in idrogeno, che viene poi immagazzinato chimicamente in una particolare lega.

La lega di stoccaggio dell’idrogeno offre diversi vantaggi rispetto alle tradizionali batterie di accumulo. Ha una maggiore densità energetica e può essere immagazzinata a lungo termine senza scaricare naturalmente. Inoltre, rispetto ai serbatoi di gas ad alta pressione, la lega ha un design più compatto, rendendola più adatta per l’uso domestico.

Potrebbero essere molti i vantaggi in termini di efficienza per le abitazioni del futuro grazie a questa nuova tecnologia.

Casa idrogeno solare: gli obbiettivi per il futuro

CASA, SOSTENIBILE

L’obiettivo della casa a idrogeno solare è quello di raggiungere l’autosufficienza elettrica e zero emissioni di carbonio nella vita quotidiana. La società punta a promuovere la decarbonizzazione producendo e utilizzando l’idrogeno in modo sostenibile senza dover aspettare un’infrastruttura completa di distribuzione di idrogeno.

Se il progetto pilota avrà successo, si prevede che le prime abitazioni reali con questo impianto energetico saranno disponibili sul mercato giapponese nell’estate del 2025. Questa iniziativa rappresenta un passo avanti nel campo delle abitazioni sostenibili e nell’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico pulito.