Idrogeno verde: le nuove semplificazioni in Italia
E’ stata inserita una via semplificata per lo sviluppo dell’idrogeno pulito, rimettendo alla VIA di competenza statale l’esame dei nuovi progetti produttivi. Andiamo a scoprire le ultime novità delle normative per l’idrogeno verde in Italia.

Idrogeno verde: il Decreto PNRR 3

Nel complesso di norme è presente anche un riferimento all’idrogeno verde o rinnovabile, settore che in Italia sta progressivamente pianificando il proprio contributo alla transizione ecologica.
Il Decreto interviene infatti, modificando alcune prescrizioni del Testo Unico dell’Ambiente (Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152) e per la precisione l’articolo 8 riguardante la Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale, VIA e VAS.
Le semplificazioni per l’idrogeno verde

“6-bis) Impianti chimici integrati per la produzione di idrogeno verde ovvero rinnovabile, ossia impianti per la produzione su scala industriale, mediante processi di trasformazione chimica, di idrogeno verde ovvero rinnovabile, in cui si trovano affiancate varie unita’ produttive funzionalmente connesse tra loro”.