Il fiore fotovoltaico: come funziona

-
22/10/2022

Il tetto è orientato male, o c’è a disposizione solo un terrazzo? Smartflower potrebbe essere la soluzione a tutti i vostri problemi. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Smartflower: impianto con pannelli solari che seguono il sole - Ecoo.it

E’ stato inventato un oggetto davvero particolare, il fiore fotovoltaico.

Fiore fotovoltaico: cosa è

Fotovoltaico
Autore: Bru-nO / Pixabay

Smartflower è un impianto fotovoltaico prodotto in Austria, dall’azienda Smartflower Energy Technology ed è pensato per tutte quelle situazioni in cui le installazioni potrebbero essere complicate o poco efficienti, oppure per eventi temporanei, data la rapidità dell’intervento necessario.

Il concetto è molto semplice. I petali di Smartflower, fatti di celle fotovoltaiche, al mattino si aprono e si orientano verso il sole, per poi seguirlo durante il giorno. Non solo però con la giusta direzione, ma anche con l’asse del fiore, così da avere sempre la migliore esposizione possibile. Si tratta di una soluzione ideale quando il tetto di una casa non ha il giusto orientamento, o quando magari manca spazio per conformazione delle volte.

Fiore fotovoltaico: come funziona

Fotovoltaico
Autore: ColiN00B / Pixabay

Il modello base ha una potenza dichiarata di 2,3-2,5 kW, il che potrebbe sembrare poco, ma a differenza dei normali pannelli fissi ha il vantaggio di un orientamento perfetto per molte più ore durante il giorno. L’azienda produttrice addirittura lo consiglia per alcune situazioni condominiali, quando a disposizione vi fosse solo un terrazzino o un lastrico solare, o magari nel giardino comune normalmente inutilizzato.

I creatori di Smartflower hanno pensato anche a questo, con la chiusura automatica dei petali in caso di venti oltre una certa velocità, solitamente 60 km/h. Il prezzo per il modello base si aggira intorno ai 12.000 euro, ma può raggiungere anche 25.000 euro per le varianti top di gamma. Come tutti gli impianti fotovoltaici può però beneficiare degli incentivi statali al 50%, con detrazione fiscale o cessione del credito.