Il fotovoltaico che produce più energia grazie alla neve

-
11/11/2022

La centrale sorge sulla diga di Muttsee, nelle Alpi Glaronesi. Sono stati installati 5mila pannelli solari la cui energia sarà utilizzata dalla catena di supermercati Denner e non solo. Andiamo a scoprire come sarà sviluppato questo progetto basate sull’energia solare.

Alpi, Svizzere
Autore: lukasbieri / Pixabay

Il più grande impianto solare ad alta quota della Svizzera è attivo a pieno regime. Parliamo di AlpinSolar, progetto ambizioso nato dalla collaborazione tra Axpo, il maggiore produttore elvetico di rinnovabili, IWB, l’utility energetica di Basilea e Denner, catena di supermercati.

Energia grazie al fotovoltaico: il progetto sulle Alpi svizzere

Fotovoltaico
Autore: Bru-nO / Pixabay

La centrale sorge sulla parete della diga di Muttsee, nelle Alpi Glaronesi, a ben 2.500 metri d’altitudine: cinquemila pannelli per una potenza di picco di 2,2 MW. A rendere speciale il nuovo fotovoltaico alpino è soprattutto la sua “rarità” in Svizzera. Come spiega la stessa Axpo, infatti, attualmente non esistono riferimenti legislativi per ottenere permessi di costruzione di impianti solari al di fuori delle zone edificabili. Tuttavia, dal 1° luglio 2022, la revisione dell’Ordinanza sulla pianificazione del territorio ha portato ad alcune piccole migliorie riguardanti la costruzione su facciate, dighe e muri antirumore.

AlpinSolar è sicuramente un apripista, la cui installazione è stata studiata con cura. A quella altitudine l’impianto fotovoltaico alpino sfrutterà i riflessi della neve e secondo i progettisti potrebbe arrivare a produrre circa tre volte di più nei mesi invernali, rispetto ad un’analoga struttura situata sull’altopiano centrale del paese.

Gli obbiettivi di Alpin Solar

Fotovoltaico e neve, cosa fare quando arriva l'inverno ?

In realtà l’installazione è attiva fin dallo scorso anno, ma è entrata a piena operatività solo in questi giorni.

Christian Heierli, responsabile del progetto AlpinSolar presso Axpo, sottolinea:

“Quei pannelli solari che erano già in funzione nell’inverno 2021/22, hanno raggiunto un rendimento solare molto elevato e dimostrano così il valore del fotovoltaico alpino”.

Si stima che l’impianto produrrà circa 3,3 milioni di kilowattora di elettricità all’anno, energia che servirà ad alimentare i negozi di Denner. Il marchio della grande distribuzione ha infatti stretto un PPA ventennale per utilizzare l’elettricità prodotta.

Il CEO di Denner, Mario Irminger, commenta:

“Questo progetto conferma il nostro impegno nel voler raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Il numero uno è utilizzare energia proveniente in modo esclusivo da fonti rinnovabili[…] Grazie all’impianto fotovoltaico alpino, investiamo nel nostro futuro e rafforziamo l’importanza della Svizzera come luogo di produzione”.