Il greenhushing: quando la sostenibilità viene tenuta nel silenzio

-
14/06/2023

Il greenhushing è la tendenza delle aziende sostenibili a mantenere un silenzio sulla propria sostenibilità per paura di essere accusate ingiustamente di greenwashing. Questo comporta una mancanza di trasparenza che confonde i consumatori e ostacola la trasformazione verso un’economia sostenibile.

Il greengushing quando la sostenibilità viene tenuta nel silenzio

Il fenomeno del greenwashing è ormai ben noto, con aziende che si vantano di essere ecologiche pur senza adottare pratiche sostenibili. Tuttavia, un’altra tendenza sta emergendo: il greenhushing, che si verifica quando le aziende autenticamente sostenibili preferiscono rimanere silenziose sulla propria sostenibilità per paura di essere erroneamente etichettate come greenwasher.

La paura di essere accusati di greenwashing

sustainable-living-environmentalist-hand-holding-green-earth

Il greenhushing si manifesta quando le aziende sostenibili evitano di comunicare adeguatamente le proprie pratiche eco-friendly per timore di essere percepite come ingannevoli o fuorvianti. La diffusione del greenwashing ha generato il timore che una comunicazione eccessiva delle pratiche sostenibili possa far sospettare ai consumatori di falsità o esagerazioni.

Per favorire un’economia sostenibile, è fondamentale che le aziende autenticamente sostenibili sfidino il greenhushing e adottino una comunicazione trasparente. Solo attraverso la divulgazione di dati, certificazioni e rapporti di sostenibilità verificabili i consumatori potranno prendere decisioni d’acquisto informate. È indispensabile che le aziende assumano un ruolo attivo nel promuovere una comunicazione aperta e trasparente, contribuendo così alla crescita di un mercato sostenibile.


Leggi anche: Greenwashing: cos’è, cos fare e come difendersi

Gli impatti negativi del greenhushing

sustainable-energy-campaign-hand-holding-tree-light-bulb-media-remix

Il greenhushing ha conseguenze negative sul mercato e sulla lotta per la sostenibilità. Innanzitutto, la mancanza di trasparenza rende difficile per i consumatori distinguere tra aziende autenticamente sostenibili e quelle che si limitano a dichiarazioni vuote. Ciò genera confusione e diffidenza, compromettendo gli sforzi volti a promuovere un’economia sostenibile.

Inoltre, il greenhushing ostacola la trasformazione del mercato verso la sostenibilità. Senza una comunicazione chiara e autentica, le aziende realmente sostenibili potrebbero non ottenere il riconoscimento e il sostegno che meritano, mentre quelle che si limitano al greenwashing potrebbero continuare a godere di un’immagine di sostenibilità senza un reale impegno per l’ambiente.