Il primo forum internazionale della moda sostenibile si è tenuto a Venezia

Per un mondo che sia davvero più “green” è essenziale che qualsiasi settore adotti punti di vista differenti e agisca in nome del rispetto ambientale. E anche per il mondo fashion è necessario un radicale cambiamento. A Venezia si è appena concluso il primo forum internazionale per una moda che diventi sostenibile.

moda

Il 27 e il 28 ottobre si è tenuto a Venezia il primo forum internazionale dedicato alla transizione sostenibile del settore della moda. Il Venice Sustainable Fashion Forum segna un importante passo avanti per sensibilizzare chi è parte di un settore ancora poco “green”, o troppo poco, sull’importanza di prendere scelte più rispettose per l’ambiente.

Promosso da Confindustria Venezia Area Metropolitana di Venezia e Rovigo e The European House-Ambrosetti, con il patrocinio di Assocalzaturifici, Camera nazionale della moda italiana e Sistema Moda Italia (SMI), il Venice Sustainable Fashion Forum si è appena concluso assicurando scambi di opinione e conoscenze che saranno essenziali per apportare modifiche urgenti quanto prima a un settore ancora troppo inquinante e segnato da ingenti sprechi.

Il primo Venice Sustainable Fashion Forum

Riciclare

Uno degli argomenti più trattati durante le due giornate in cui l’evento ha avuto luogo a Venezia ha riguardato il tema The Values of Fashion. Metodi e idee per rinnovare il settore Tessile & Moda, partendo dalla scelta più consapevole di materie prime per limitare quanto possibile l’impatto ambientale e poi rendere ogni passaggio fino al prodotto finale meno inquinante possibile.


Leggi anche: Quanto inquina la moda? Dati e motivi

Altro importante tema quello del Re-Make, il tentativo di abbracciare sempre più  l’economia circolare. La seconda mano, il vintage e il riuso invece che la produzione eccessiva perché urge un’innovazione che sia sostenibile.

Anche il progetto del consorzio Re.Crea ha avuto spazio durante l’evento; progetto presentato lo scorso 14 ottobre per gestire al meglio il settore tessile ma anche promuovere la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di riciclo.

Ringrazio i brand che con generosità continuano a fare sistema su un tema cruciale per la nostra industria. La gestione dell’intera vita dei prodotti è misura del senso di responsabilità che ogni produttore deve avere dal momento in cui crea un capo. È bello che dai grandi marchi dell’alta qualità associati a CNMI parta un messaggio che sarà centrale per il futuro della moda.

Ha infine commentato Carlo Capasa, Presidente del Consorzio Re.Cre.