Il progetto tedesco sul fotovoltaico: l’idea dell’azienda Leag
La compagnia nei prossimi 8 anni vuole realizzare 7 GW di nuova potenza da eolico e solare. Un progetto davvero ambizioso che potrebbe giovare all’approvvigionamento di energia da parte della Germania. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Dal carbone alle rinnovabili, al ritmo di progetti GW scale: Leag, azienda tedesca attiva nell’estrazione e nella produzione di energia da lignite costruirà un parco fotovoltaico da 1.000 MW che dovrebbe entrare in esercizio all’inizio del 2026.
Parco fotovoltaico enorme: l’iniziativa di Leag
Lo ha comunicato giovedì scorso la stessa società, che ha sede in Lusazia, Germania orientale, ed è di proprietà dell’investitore ceco EPH e del fondo private equity PPF Investments. L’idea è quella di implementare un parco fotovoltaico senza eguali in termini di grandezza e potenza energetica.
Il programma è dotarsi, entro il 2030, di 7 GW di potenza da eolico e solare. Un piano che prevede investimenti per circa 1 miliardo di euro all’anno, ha affermato il presidente del consiglio Thorsten Kramer in un webcast con i giornalisti.
Parco fotovoltaico: quanta energia sarà prodotta
I 7 GW, che verranno prodotti con la costruzione del nuovo impianto fotovoltaico gigante, corrispondono all’incirca all’attuale capacità di combustibili fossili dell’azienda. Questo insieme di energia dovrà essere prodotta per circa un terzo da parchi fotovoltaici, creati con moduli provenienti dall’Asia, mentre per due terzi da impianti eolici. L’azienda sta cercando di cambiare la fornitura dei moduli fotovoltaici e di creare una fabbrica locale per abbassare ancora di più le emissioni che si andranno a generare con il progetto.
Thorsten Kramer, Presidente del consiglio, ha affermato:
“Vogliamo iniziare la transizione energetica ora diventando un attore leader nelle energie rinnovabili. La Lusazia diventerà una calamita per le industrie che consumeranno energia verde“.