Il rimorchio fotovoltaico: il progetto statunitense per creare energia pulita

-
11/11/2022

La statunitense Sesame Solar ha realizzato un rimorchio che sfrutta sole, vento, batterie e fuel cell per portare energia pulita ovunque vi sia bisogno. Andiamo a scoprire come si è sviluppato il progetto.

2009 Agosto - Impianto mobile su carrello rimorchiabile

Portare l’energia dove serve, in qualsiasi scenario offgrid: dai soccorsi in caso di disastri naturali ai servizi di comunità in aree remote e inaccessibili per la rete elettrica. Con questo obiettivo è stata creata la nanogrid mobile di Sesame Solar, società statunitense.

Sesame Solar: come è fatto il rimorchio fotovoltaico

Fotovoltaico
Autore: Bru-nO / Pixabay

Il termine nanogrid è usato tradizionalmente per indicare piccoli sistemi energetici autonomi in grado di soddisfare applicazioni civili e sanitarie. Sebbene possano funzionare da sole, la maggior parte delle nanoreti nordamericane è collegata all’infrastruttura di distribuzione nazionale da cui sono però in grado di isolarsi in caso di interruzioni di corrente. Sesame Solar ha voluto osare di più creando una nanogrid modulare di nuova generazione che integra diverse fonti di energia. Il sistema si avvale di un rimorchio a doppia asse o un container ISO, facili da trasportare nella località finale e pronti all’uso. Per l’installazione, spiega la società, bastano appena 15 minuti e il lavoro di una sola persona senza competenze tecniche.

Rimorchio fotovoltaico: come funziona

Fotovoltaico
Autore: ColiN00B / Pixabay

L’energia arriva dal suo tetto fotovoltaico estendibile che accumula la produzione direttamente in un pacco batterie al litio-ferro-fosfato. La capacità della nanogrid mobile dipende essenzialmente dalle dimensioni: può offrire un un accumulo tra 15 e i 150 kWh e un impianto solare da 3 a 20 kW.

A bordo anche un elettrolizzatore e delle fuel cell per produrre e impiegare idrogeno verde. Il gas è immagazzinato in serbatoi di stoccaggio a stato solido e a bassa pressione (meno di 300 psi) all’esterno della nanogrid, rendendolo sicuro anche per il trasporto.

Lauren Flanagan, Ceo di Sesame Solar, spiega:

“Siamo i primi a commercializzare l’idrogeno verde. Produciamo il gas idrogeno dall’energia solare attraverso l’elettrolisi dell’acqua e lo immagazziniamo per alimentare una cella a combustibile”.