Il rumore dei parli eolici disturba il sonno? La risposta di uno studio

-
28/06/2023

Nonostante il rumore dei parchi eolici non rappresenti un disturbo generalizzato per il sonno, alcune persone potrebbero essere più suscettibili agli effetti del rumore eolico, specialmente se particolarmente sensibili.

Eolico

Qual è l’effetto di vivere vicino a un parco eolico? Il rumore delle turbine è fastidioso? Qual è l’impatto delle emissioni acustiche sulla salute? Un recente studio condotto in Australia ha indagato sulla qualità della vita delle persone che risiedono vicino a impianti eolici, concentrandosi sul rumore generato dall’interazione delle pale con l’aria e valutando il suo impatto sul sonno notturno, un aspetto spesso associato a un’opinione negativa sui parchi eolici in generale.

Il rumore dei parchi eolici non disturba il sonno più del traffico stradale

Uno studio condotto presso la Flinders University di Adelaide ha esaminato la relazione tra il disturbo causato dal movimento delle turbine eoliche e la qualità del sonno notturno.

I risultati hanno confermato i risultati di ricerche precedenti, dimostrando che il rumore prodotto dalle pale non disturba il sonno più del rumore del traffico stradale. Inoltre, il rumore dei parchi eolici è caratterizzato da una frequenza molto bassa, appena percepibile dall’orecchio umano sia durante le ore di veglia che durante il riposo notturno.

Lo studio, condotto nel corso di cinque anni, ha coinvolto l’esame di oltre 460 notti in un laboratorio del sonno e la partecipazione di 68 persone che vivevano in diverse aree, inclusi parchi eolici, strade trafficate e zone rurali tranquille.

I risultati dello studio

Lo studio ha rivelato che sia il rumore dei parchi eolici che quello del traffico stradale hanno causato un leggero aumento dei risvegli notturni durante brevi esposizioni. Tuttavia, il rumore dei parchi eolici non è risultato più disturbante del rumore del traffico stradale. Ciò indica che a livelli di pressione sonora più elevati, sia il rumore dei parchi eolici che quello del traffico hanno influenzato il sonno.

Il professor Peter Catcheside, fisiologo del sonno e della respirazione presso l’Adelaide Institute for Sleep Health, ha sottolineato che gli effetti osservati sono stati piuttosto modesti a livelli realistici di esposizione. Non sono state trovate prove che indichino un impatto del rumore dei parchi eolici più dannoso per il sonno rispetto al rumore del traffico stradale. Tuttavia, a livelli di esposizione più elevati, il rumore del traffico stradale ha disturbato il sonno più del rumore dei parchi eolici.