Il Solar Prize: la tecnologia fotovoltaica del futuro

-
01/05/2022

Dove ci porteranno le nuove tecnologie sul fronte delle energie rinnovabili in futuro? Andiamo a scoprire insieme quali saranno le innovazioni sul fotovoltaico che potrebbero essere implementate negli anni a seguire.

Energia, Solare

Il solar prize

La finale dell’American-Made Solar Prize ha portato alla luce alcune delle innovative tecnologie fotovoltaiche che saranno applicabili in futuro. Il riconoscimento proviene dal Governo statunitense che premia il progresso nelle nuove tecnologie rinnovabili. Garret Nilsen, direttore dell’Ufficio per le tecnologie dell’energia solare si esprime così in merito all’evento American-Made Solar Prize:

Le innovazioni che vediamo dai concorrenti nell’American-Made Solar Prize ogni anno, sono incredibilmente stimolanti. Abbiamo bisogno di tutti gli innovatori ora più che mai se intendiamo espandere l’accessibilità del fotovoltaico agli americani e raggiungere i nostri obiettivi di zero emissioni nette.

Le tecnologie fotovoltaiche che hanno concorso per la finale sono state due: Hardware Track e Software Track. In particolare la prima è dedicata alla progettazione di nuovi componenti, prodotti o processi produttivi, mentre la seconda è riferita allo sviluppo di sistemi d’informazione, come il calcolo dei dati e l’implementazione di modelli di business legati ai software. I finalisti che hanno partecipato alla manifestazione sono stati ben 20 e tutti hanno apportato grandi innovazioni al mondo dell’energia solare.

Il Solar Prize, ancor prima dell’elezione dei due vincitori, ha comunque fornito un premio in denaro dal valore di 60 mila dollari ai finalisti in gara.

Quali sono le tecnologie del futuro?

Leap Photovoltaics, una dei team in finale, ha presentato un progetto riguardante la creazione di una cella solare in silicio che utilizza le particelle del semiconduttore invece dei tradizionali componenti. Un altro team di ricerca, la Mana Monitoring, ha sviluppato un sistema di gestione dell’energia plug-and-play che ha la caratteristica di sincronizzare la produzione di energia (fotovoltaica) in loco con la ricarica dei veicoli elettrici.Un’altro progetto interessante è quello della RCAM Technologies, che sta sviluppando ancoraggi a gravità in cemento, grazie alla tecnologia delle stampanti 3D, per l’installazione di pannelli solari galleggianti.

Energia, Solare

Better solar, invece, sta studiando un software capace di sostenere la visione artificiale per l’elaborazione di immagini ad elettroluminescenza che garantiscono un riconoscimento automatico dei difetti del sistema fotovoltaico, sia in termini di manutenzione che a livello di produzione.

L’ultima ma non per importanza è la ricerca della Sandbox Solar, che riguarda la creazione di un software in grado di sostenere e sviluppare sistemi agrivoltaici, con particolare focus sulla previsione di crescita dei raccolti in base all’apporto di energia fornita dai sistemi solari utilizzati.

Dal punto di vista dell’innovazione tecnologica stiamo parlando di un progresso importante che potrebbe cambiare drasticamente l’utilizzo degli impianti fotovoltaici e garantire un miglior reperimento di energia pulita come quella solare.

Sì alle energie rinnovabili, sì al progresso tecnologico per l’ambiente.