Il Sole: com’è fatto e struttura
Il sole è la stella più vicina alla Terra e si trova proprio al centro del nostro sistema solare e la sua superficie visibile è solamente l’atmosfera esterna. Il sole però, come il nostro pianeta, possiede una struttura interna stratificata e anche se ad oggi non si è ancora potuta studiare nel dettaglio gli astrofisici ne hanno ipotizzato la composizione.
La struttura del sole, come la conosciamo oggi, è in realtà solamente una ricostruzione (alquanto plausibile) ma non si basa su dati scientifici. Per il momento non è ancora stato possibile analizzare gli strati interni di questa stella, ma grazie allo studio di fenomeni come le macchie solari e le radiazioni possiamo comunque risalire ad una ricostruzione della struttura del sole piuttosto attendibile.
Cos’è il Sole e da cosa è composto
Il sole è una stella che si trova al centro del nostro sistema solare: la sua distanza dalla Terra è di circa 150 milioni di km e le sue dimensioni sono decisamente maggiori se confrontate a quelle del nostro pianeta. Il volume di questa stella è di oltre 1 milione di volte superiore a quello della Terra.
In sostanza, il Sole è una sfera di gas concentrati a temperature molto elevate: tra i suoi principali componenti troviamo l’idrogeno e l’elio, ma anche carbonio ed ossigeno (seppur in quantità più ridotte).
Leggi anche: Fotosfera: struttura e caratteristiche
La struttura del Sole
La struttura del sole è composta dai seguenti strati, partendo da quello più interno:
- Nucleo
- Zona di radiazione
- Zona di convezione
- Fotosfera
- Atmosfera solare
Ogni strato naturalmente svolge un ruolo differente e rappresenta il luogo in cui avvengono dei fenomeni diversi. Vediamoli nel dettaglio.
Il nucleo del Sole (o nocciolo)
Il nucleo è caratterizzato da temperature e densità molto elevate ed è qui che hanno luogo le reazioni di fusione nucleare: l’idrogeno viene trasformato in elio e tale processo libera un’enorme quantità di energia, che viene emessa sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.
La zona di radiazione
La zona di radiazione è lo strato più interno della struttura del sole, ossia quello che avvolge il nucleo: ha uno spessore di 500.000 km e assorbe le radiazioni elettromagnetiche emesse dal nucleo. Tali radiazioni, dopo essere state assorbite, vengono trasferite agli strati più esterni mediante irraggiamento. La temperatura e la densità della zona di radiazione diminuiscono progressivamente mano a mano che ci si allontana dal nucleo centrale.
La zona di convezione
La zona di convezione si trova immediatamente dopo quella di radiazione ed ha uno spessore di circa 10.000 km. Qui converge l’energia generata all’interno del nucleo: grazie agli spostamenti di enormi masse gassose, vengono generate le cosiddette “correnti convettive” che fanno convogliare l’energia e quindi le radiazioni verso la superficie esterna della stella.
La fotosfera
La fotosfera è l’atmosfera interna del sole ed è proprio da questo strato che ha origine la radiazione solare: il suo spessore è piuttosto ridotto se confrontato con gli altri strati (poche centinaia di km) e le temperature possono arrivare anche a 9.000°C. All’interno della fotosfera ha origine il fenomeno delle macchie solari, che come abbiamo visto nell’approfondimento incidono notevolmente sull’effetto serra e quindi sulle temperature del nostro Pianeta. Dalla fotosfera si irraggiano non solo le radiazioni solari ma anche il calore.