Illuminazione stradale intelligente: salvaguardia di api e falene dai lampioni

-
08/08/2022

Un progetto pilota sviluppato nel Baden Wüttemberg da un team di ricercatori dei poli universitari tedeschi fornirà un sistema di illuminazione intelligente per ridurre l’inquinamento luminoso nel Paese. L’iniziativa, finanziata dal Governo federale, vuole così tutelare la propria biodiversità. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e per quale motivo potrebbe essere molto utile per salvare questi insetti molto importanti per il Pianeta.

Illuminazione, Stradale

Vi siete mai chiesti come l’illuminazione stradale potesse condizionare la vita di api e falene?

Illuminazione intelligente: il progetto in Germania

Lampioni, Strada

A Göppingen, cittadina della Germania meridionale, ha preso il via un piano innovativo che, tramite un sistema di illuminazione notturno in grado di ridimensionare la propria potenza a seconda del traffico, intende salvaguardare gli insetti e la propria biodiversità, già gravemente minacciata.

Per questo progetto pilota, il Governo federale tedesco ha investito 75.000 euro nell’ambito di un Sondernprogramm di aiuti statali, dando il via alla realizzazione delle apparecchiature che per un anno illumineranno le strade di Göppingen, consentendo alla ricerca scientifica di valutare i benefici di tale sistema sulle popolazioni di insetti e, nel caso di successo, estendere il programma ad altri centri abitati del Baden Wüttemberg.

Illuminazione intelligente: come funziona?

Traffico, Notte

Il sistema è di ultima tecnologia: dotato di microfoni di alta risoluzione, software intelligenti e telecamere con dati sulla circolazione forniti in tempo reale, regola l’illuminazione a seconda del volume del traffico dell’area al fine di ridurre il cosiddetto “inquinamento luminoso”. Esiste un’unica eccezione, ovvero gli attraversamenti pedonali per garantire la sicurezza dei civili.

Sono infatti le forti fonti di luci a trarre in inganno falene, farfalle ed altri insetti che, attirati dai fasci luminosi che scambiano per la luce del Sole e della Luna, perdono l’orientamento, morendo.

Elke Zimmer, Sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti, ha affermato:

“L’inquinamento luminoso è una problematica in costante aumento che deve essere affrontata concretamente per proteggere la biodiversità

È proprio per questo che, per rallentare la scomparsa della diversità biologica nel Paese, si è pensato ad un piano d’emergenza che offrisse una soluzione capace di mitigare il problema.

Il nuovo impianto è stato sviluppato dal Dipartimento di tecnologia dell’illuminazione della Technische Universität di Berlino ed implementato dalla ditta Netze BW che si occuperà della sua manutenzione.