Immigrazione Oggi: i dati aggiornati e la questione Ius Soli

-
11/10/2017

L’immigrazione oggi è un tema scottante, ancor più che in passato: i dati parlano chiaro e quello che più impressiona è la paura della gente per i nuovi stranieri che sbarcano in Italia. Il tema dell’immigrazione oggi è un tema delicato, che nel pieno della campagna elettorale rischia di sfuggire di mano: i media enfatizzano diversi aspetti, i politici si schierano spesso in modo netto, gli italiani non possono fare altro che cercare di capirci qualcosa. 

Immigrazione oggi: quanti sono gli immigrati in Italia?

Immigrazione-oggiI dati Istat sull’immigrazione oggi parlano chiaro ed è innegabile che l’Italia stia affrontando una nuova emergenza: i nuovi permessi concessi per motivi di asilo o protezione umanitaria sono arrivati al massimo storico, mentre le immigrazioni per motivi di lavoro sembrano invece essere calate. In sostanza, gli immigrati che arrivano ancora oggi nel nostro Paese fuggono da guerre o condizioni critiche ma questo sembra non influire granché sull’opinione pubblica. 

Secondo i dati aggiornati in tempo reale, i nuovi immigrati presenti sul territorio italiano dal 1° gennaio 2017 ad oggi 11 ottobre sono 287.880. Cifra, questa, che è destinata a crescere con il passare dei minuti. Bisogna però sottolineare che questo dato si riferisce ai nuovi flussi migratori e la storia ci insegna che solo una parte di queste persone sono destinate a radicarsi sul territorio. Basta pensare che tra tutti i migranti giunti in Italia nel 2012, solamente il 53,4 % è ancora presente in Italia, mentre l’altra metà è stata rimandata al proprio Paese o se n’è andata volontariamente.


Leggi anche: Abitanti in Italia: i dati in tempo reale e le previsioni ISTAT sul futuro

Chiedersi quanti siano gli immigrati in Italia oggi lascia quindi il tempo che trova: bisogna solo sperare, per il bene di tutti, che i tempi burocratici si alleggeriscano e che le opportune verifiche vengano fatte in fretta.

Immigrazione oggi: l’opinione pubblica

Il dato forse più allarmante in merito alla situazione dell’immigrazione in Italia è legato all’opinione pubblica, fortemente influenzata dai media e da una campagna elettorale che, di fatto, non ha mai smesso di farsi sentire. La percezione degli italiani è legata proprio alle notizie che vengono quotidianamente divulgate, le quali alimentano la paura per il diverso. Questo è un dato di fatto: gli immigrati durante l’estate sono calati, eppure gli italiani continuano ad avvertire il problema dell’immigrazione oggi come una vera minaccia alla propria sicurezza personale. A questo si aggiunge la polemica contro gli aiuti economici che vengono dati a queste persone, che ricordiamolo: arrivano nel nostro Paese su un barcone, senza nulla e in condizioni misere.

Immigrazione e Ius Soli: una questione dibattuta

Ius-soliNel complesso panorama dell’immigrazione oggi si inserisce anche un disegno di legge che continua a far parlare e discutere molto le varie fazioni politiche: lo Ius Soli. Secondo questa legge, che ancora non è stata approvata, qualsiasi bambino nato in territorio italiano acquisirebbe automaticamente la cittadinanza italiana, anche se figlio di due genitori immigrati. Le implicazioni di questa legge sono complesse e difficilmente riassumibili in questo contesto, ma se fino a qualche giorno fa sembrava che la sua approvazione fosse rimandata a data da definire oggi si apre uno spiraglio di speranza.

Diversi politici hanno aderito allo sciopero della fame promosso da Delrio per poter riprendere in mano il disegno di legge e poterne discutere. Quello che accadrà nei prossimi giorni potrebbe rappresentare una svolta, ma per il momento la situazione sembra piuttosto critica.

Ti potrebbe interessare anche…