Impatto ambientale e tecnologia : cinque idee smart per essere più sostenibili

-
01/06/2022

Ormai la tecnologia fa parte della vita di tutti i giorni, sia se ci troviamo in casa che fuori, ovviamente la totalità di tutti gli utilizzi di apparecchi tecnologici crea un pesante impatto sull’ambiente. Le emissioni di Co2 sono la causa dell’inquinamento ambientale e non solo, inoltre sono strettamente collegate all’impiego di tecnologia. Andiamo a scoprire qualche idea utile per diminuire l’impatto e l’utilizzo di energia durante la nostra vita quotidiana.

Tecnologia

Gli esperti suggeriscono da tempo di moderare l’impiego della tecnologia in modo da ridurre le relative emissioni inquinanti legate sia alla fase di produzione che a quella di utilizzo e smaltimento.

Impatto ambientale e tecnologia: le idee per essere più sostenibili

Sostenibilità

I rifiuti derivanti dalla tecnologia rappresentano un problema reale dell’era moderna in quanto sono di difficile riciclo e smaltimento. Proprio per questi motivi potrebbe essere necessario mettere in atto una serie di strategie volti ad ottimizzare l’impiego della tecnologia in modo da creare beneficio per il pianeta e per l’umanità.

Andiamo ad elencare le idee sostenibili:

Longevità dello smartphone: Sarebbe necessario avere cura e preservare il proprio smartphone cercando di prolungare al massimo il ciclo vitale del prodotto mediante riparazioni mirate e cambi di batteria. Non bisognerebbe cedere alla volontà di comprare un nuovo apparecchio tecnologico solo perchè più nuovo, infatti la realizzazione di uno smartphone comporta la presenza di sostanze come il carbonio la cui estrazione è dannosa per il suolo e per l’uomo.

On-off: Nel caso in cui dovessimo allontanarci da casa, sarebbe utile spegnere tutti i dispositivi tecnologici evitando di lasciarli in stand-by. Nello specifico durante la notte, potrebbero esserci interferenze energetiche che potrebbero impattare sul riposo della persona e non solo. In generale parliamo di apparecchi come smartphone, computer , elettrodomestici e televisori che sono continuamente accompagnati da un consumo di energia e un negativo impatto sulla bolletta.

Video call senza video: Lo smart working dopo il periodo di pandemia è diventato un applicazione necessaria per lo svolgimento di mansioni della vita quotidiana. Appurato questo possiamo dire che l’aumento delle video-call è andato di pari passo con l’aumento delle emissioni di Co2, questo perchè la telecamera consuma più del necessario. In ogni caso sarebbe necessario mantenere solo l’audio ed evitare che si vengano a creare dei consumi eccessivi.

Smart, Working

Stop alla stampante: Scaricare file e documenti è ormai fondamentale nelle nostre vite. Le stampanti generano un gran numero di emissioni e sprechi correlati ai consumi di carta e inchiostro, quindi, come si può fare per evitare tutto ciò? Esiste la possibilità di fare a meno di utilizzare questa energia semplicemente digitalizzando le mansioni, infatti, basterebbe fare firme online e andare a stampare documenti importanti solo quando necessario per ridurre al minimo l’utilizzo della stampante in casa. L’obbiettivo potrebbe essere quello di eliminarla dall’area domestica.

Energia ricaricabile: Per produrre una batteria alcalina serve circa 100 volte l’energia di quella disponibile durante il momento di impiego della stessa. Le batterie tradizionali influiscono negativamente sulla salute del pianeta, per questo è meglio affidarsi a batterie ricaricabili, più efficienti e meno impattanti.

Cosa aspetti a rispettare queste accortezze per una vita più sostenibile ed efficiente.