Impatto ambientale e tecnologia: qualche idea smart per una vita più sostenibile

-
27/07/2022

Innegabile la presenza della tecnologia nella vita di tutti i giorni, sia dentro che fuori casa e con un impatto pesante sulla salute dell’ambiente. Per questo da tempo gli esperti suggeriscono di moderarne l’impiego, così da ridurre le relative emissioni di CO2, legate sia alla fase di produzione che a quella di utilizzo e smaltimento. Andiamo a scoprire qualche semplice trucchetto da utilizzare per ridurre l’impatto ambientale.

Impatto, Ambientale

I rifiuti tecnologici sono un problema reale dell’epoca moderna, di difficile eliminazione o riciclo. Per questo motivo potrebbe risultare molto utile mettere in atto una serie di strategie e di trucchetti in grado di ottimizzare l’impiego della tecnologia, per il bene del pianeta e della stessa umanità.

Riduzione dell’impatto ambientale: i consigli utili

Consigli,

Ecco qualche comportamento da tenere volendo ridurre l’impatto ambientale di alcune attività che svolgiamo quotidianamente.

Stampante in cantina: fare a meno della stampante è possibile, oggi si possono scaricare documenti e file direttamente sul computer o sul telefonino. Senza la necessità di impiegare carta e inchiostro, oppure ci si può affidare alla digitalizzazione delle firme, o anche alle tipografie di zona così da ridurre al minimo l’impiego della stessa stampante. Fino a eliminarla dall’area domestica, impedendo così che vengano distrutti alberi e piante per ricavare fogli bianchi.

Computer

On-off: meglio spegnere tutti i dispositivi prima di assentarsi da casa per un lungo periodo evitando di lasciarli in standby. In particolare durante le ore notturne, così che cessino anche i fastidiosi effetti di disturbo quali ronzii, rumori e luci, che possono impattare anche sul riposo personale. Non solo computer e telefonini, ma anche televisori ed elettrodomestici che potrebbero continuare a consumare energia, con un impatto negativo anche sulla bolletta.

Video call senza video: la recente necessità di affidarsi allo smart working ha aumentato l’impiego delle call di lavoro, in particolare quelle video, con un relativo aumento delle emissioni di anidride carbonica. Ridurre questo impatto è possibile semplicemente spegnendo la telecamera, rendendo anche la call meno stressante.

Video,

Longevità dello smartphone: evitare di cedere alle lusinghe date dalle nuove proposte tecnologiche è un atto importante per la salute del pianeta. Come ad esempio aver cura e preservare il proprio cellulare cercando di prolungarne al massimo l’esistenza, attraverso cambi di batteria e riparazioni mirate ed evitando così di acquistare subito un nuovo modello. La realizzazione di uno smartphone comporta la presenza di molti sostanze tra queste il carbonio, con estrazioni dannose dal sottosuolo e sfruttamento degli stessi operai.

Energia ricaricabile: le batterie classiche agiscono negativamente sulla salute del Pianeta, infatti per produrre una batteria alcalina serve 100 volte l’energia di quella disponibile durante la sua fase di impiego. Per questo è meglio affidarsi alle batterie ricaricabili, tecnologiche, utili e meno impattanti.