Impianti di accumulo di gravità: dove e come funzionano

-
01/12/2022

Energy Vault è una società svizzera che ha sviluppato un sofisticato sistema in grado di sfruttare la gravità per fini energetici. Vediamo insieme come funziona.

full-length-shot-young-woman-man-hovering-air

La società svizzera Energy Vault è al lavoro per perfezionare sistemi di sfruttamento della gravità a fini energetici. Dopo tutto si tratta di una fonte di energia pulita, grande e inesauribile.

Il primo dei cinque impianti previsti per l’accumulo gravitazionale è stato costruito in Cina e l’installazione è avvenuta nuovi parchi industriali a zero emissioni di CO2 che Pechino intende sviluppare nei prossimi anni, nel quadro della sua politica per raggiungere il picco delle emissioni nel 2030 e la neutralità climatica entro il 2060.

Come funziona

beautiful-shot-silhouette-crane-during-sunset

L’Energy Vault ha sviluppato un sofisticato sistema automatizzato di impilamento e disimpilamento di blocchi a gravità da 35 tonnellate in uno spazio aperto con una gru a sei bracci alta 70 metri. Man mano che i blocchi si alzano, l’energia potenziale aumenta, mentre diminuisce quando i corpi si abbassano.

Il metodo sviluppato dalla società svizzera è più sostenibile rispetto ad altri sistemi di accumulo, che invece si basano su dighe o gigantesche batterie.

I vantaggi e gli svantaggi

3d-crane-against-sunset-sky

Secondo Energy Vault, il sistema installato non prevede alcuna degradazione nella capacità di stoccaggio dei blocchi, che possono rimanere in posizione sollevata per periodi di tempo illimitati. Inoltre, i blocchi sono fatti con materiali locali, altrimenti destinati alle discariche o agli inceneritori.

Il sistema gravitazionale, secondo i suoi ideatori, ha un’efficienza complessiva pari a quasi l’85% e una vita tecnica di oltre 35 anni, con un design modulare scalabile fino a più GWh di capacità di stoccaggio.

La tecnologia è economicamente sostenibile sia per applicazioni di maggiore potenza e breve durata, con servizi ausiliari da 2 a 4 ore, sia per durate più lunghe, da 5 a 24 ore o anche più, evidenziano i dati aziendali.

Tuttavia, diversi dubbi sono stati sollevati da alcuni esperti sul funzionamento del sistema, in particolare per quanto riguarda usura dei componenti, vita utile ed efficienza.