Impianto fotovoltaico che produce idrogeno idrogeno: esiste davvero?
Il pannello solare domestico della Solhyd Project è in grado di generare idrogeno direttamente dall’umidità dell’aria. Andiamo a scoprire come funziona questa innovativa tecnologia.

Pannello fotovoltaico che produce idrogeno: la ricerca

Il progetto è co-finanziato dal governo fiammingo, mentre l’assistenza tecnica è stata affidata alla Comate Engineering & Design. Attualmente il progetto ha compiuto il primo grande salto di qualità, prendendo corpo a Bierbeek, una città poco lontana da Leuven.
L’azienda spiega così in una nota stampa:
“In questa sede abbiamo lo spazio per sviluppare e testare pannelli a idrogeno, ma anche per produrli. Inizialmente, produrremo diverse dozzine di pannelli per configurazioni di test su piccola scala. Ma c’è spazio per altro: grazie ai sussidi governativi, possiamo sviluppare qui una linea di produzione pilota che alla fine può produrre centinaia e persino migliaia di moduli”.
Fotovoltaico che produce idrogeno: come funziona

Il pannello solare di Jan Rongé, uno dei creatori del dispositivo e fondatore della Solhyd Project, si basa dunque sul risparmio e la sostenibilità. Il sito dell’azienda non fornisce nuovi dettagli tecnici, ma nel 2019 il primo prototipo era in grado di generare fino a 250 litri di idrogeno al giorno per 1,6 m². Per quanto riguarda il costo, è ancora presto per fare delle stime.
Gli inventori hanno comunque spiegato di lavorare soltanto con materiali non rari in modo da rendere il pannello accessibile. Ovviamente, trattandosi di una tecnologia innovativa, anche i pannelli fotovoltaici domestici che producono idrogeno avranno inizialmente un costo maggiore.
Ad ogni modo, il principale obbiettivo di questa incredibile invenzione è quello di rendere l’idrogeno verde accessibile a tutti attraverso una tecnologia facile da gestire e installare.
Rongè conclude così:
“Ci aspettiamo che dal 2030 sarà possibile installare pannelli a idrogeno sui tetti delle case”