Impianto fotovoltaico in condominio: come funziona e quali sono i benefici

-
04/07/2023

L’installazione di impianti fotovoltaici viene considerata sempre di più come una possibilità non solo da coloro che hanno un’abitazione singola – come ad esempio una villetta – ma anche da quanti vivono in un condominio. Come funziona, in questo caso? Vediamo insieme benefici e possibilità per chi ha intenzione di installare il fotovoltaico nel proprio condominio. 

copertina_fotovoltaico

Si può installare un impianto fotovoltaico in un condominio? Ovviamente sì, anzi, sempre di più questa eventualità sta prendendo piede, visti anche i benefici in termini di risparmio che questa scelta può portare. Non più solo i proprietari di villette e abitazioni singole, ma sempre più anche condomini, decidono di optare per il fotovoltaico: ma quali sono le opzioni sul tavolo e le possibilità offerte?

Impianto fotovoltaico centralizzato per condominio

Fotovoltaico

Nel caso in cui si scelga un impianto fotovoltaico per il condominio centralizzato, allora vorrà dire che la proprietà dell’impianto è del condominio, oppure potrebbe essere di un ente terzo, che comunque si occupa di produrre energia per l’intero condominio.

Ovviamente per poter fare questo passaggio è necessario aver ricevuto voto favorevole da parte dei condomini, che avranno scelto di approvare il progetto durante un’assemblea.

Importante, inoltre, poter valutare l’idea di inserire un sistema di accumulo. Ciò significa che, nel caso in cui l’impianto dovesse fornire un’energia maggiore rispetto a quella necessaria per i condomini, questa non andrebbe persa.