Inaugurato il più grande parco agrivoltaico d’Italia: energia e agricoltura insieme
È stato sviluppato in Sicilia il più grande parco agrivoltaico d’Italia, che unisce la produzione di energia elettrica all’attività agricola. Grazie alla collaborazione tra Engie e Amazon, il parco contribuirà a ridurre le emissioni di CO2 e fornirà energia pulita per l’80% delle attività di Amazon in Italia.
Nella provincia di Trapani, tra Marsala e Mazara del Vallo, è stato completato e inaugurato il più grande parco agrivoltaico mai realizzato in Italia. Questo innovativo progetto unisce la produzione di energia elettrica all’attività agricola, rappresentando una soluzione all’avanguardia per la sostenibilità. La realizzazione del parco è il risultato della collaborazione tra Engie, azienda francese leader nel settore energetico, e Amazon, il colosso americano del commercio online.
Energia pulita e agricoltura: il progetto del parco agrivoltaico
Nel corso del 2021, è stato annunciato il parco agrivoltaico che si estende su una superficie di 115 ettari e ha una capacità di generazione di energia di 66 MW. Questo ambizioso progetto è stato finanziato con successo grazie a un Green loan di 100 milioni di euro ottenuto da Cdp, Societé générale e Bnp Paribas. Oltre alla produzione di energia pulita, il parco agrivoltaico è caratterizzato dalla coltivazione di varie colture come uva, olive, mandorle e piante aromatiche e officinali, gestite dall’azienda Vivai Zichittella.
Espansione del progetto e impatto ambientale
La partnership tra Engie e Amazon si estende oltre il primo parco agrivoltaico, con la prevista realizzazione di un secondo impianto a Paternò, nel Catanese. Questo secondo impianto avrà una capacità di produzione di energia di 38 MW, portando la capacità totale dei due siti a 104 MW. Tale quantità di energia coprirà l’80% del fabbisogno energetico di Amazon in Italia e contribuirà a ridurre le emissioni annuali di CO2 di oltre 62.000 tonnellate.
Monica Iacono, CEO di Engie Italia, sottolinea l’importanza di continuare il percorso di decarbonizzazione e la piena coerenza dell’impianto agrivoltaico di Mazara del Vallo con la strategia di sviluppo di Engie in Italia e nel mondo. Engie attualmente dispone di 500 MW di capacità installata rinnovabile e punta a raggiungere 2 GW entro il 2030 tra impianti eolici e fotovoltaici. Iacono sottolinea l’importanza di una relazione costante con i territori e le istituzioni centrali, oltre a un quadro normativo stabile e semplificato, auspicando che venga presto definito.