Incendi in Spagna: la soluzione green coinvolge gli animali

-
01/09/2022

Una brigata composta da 290 animali, capre e pecore, è stata schierata in un parco alle porte di Barcellona con l’obiettivo di combattere i numerosi incendi, in aumento a causa delle recenti ondate di calore: mangiando la vegetazione e ripulendo i terreni impediscono alle fiamme di propagarsi. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Incendi

Può accadere che la natura stessa si riveli la miglior alleata nel contrastare le conseguenze della crisi climatica.

Come contrastare gli incendi: l’idea della Catalogna

Pascoli, Capre

La Spagna, sferzata da siccità e continue ondate di calore, per prevenire gli incendi hanno ideato un sistema vincente: una brigata da 290 animali è stata schierata con l’obiettivo di impedire il propagarsi delle fiamme. Mangiando la vegetazione della quale si alimentano anche gli incendi il problema sembra essere arginato.

A ricorre all’aiuto di questi “vigili del fuoco” d’eccezione è stata la Catalogna, regione di Barcellona. La strategia consiste nell’affidare agli animali da pascolo le aree verdi più aride e valutate come a rischio di incendi: mangiando la vegetazione creano spazi aperti, dove è più difficile che i roghi diventino incontrollabili. Inoltre, pascolando gli ovini calpestano e sbriciolano la vegetazione già secca sul terreno, evitando che diventi un ottimo combustibile capace di favorire le fiamme.

Contrastare gli incendi: il progetto Ramats de Foc

Pascoli, Capre

Coordinato dalla Pau Costa Foundation, il progetto Ramats de Foc (che in italiano significa “Greggi da fuoco”) è partito la scorsa primavera con l’invio di un pastore e del suo gregge nel Parco Naturale di Collserola, un’area verde di 8.000 ettari alle porte di Barcellona, per ripulire il sottobosco. Sebbene non sia ovviamente l’unico metodo impiegato dal Comune di Barcellona per prevenire gli incendi nelle macchie verdi più a rischio, è l’unico totalmente naturale.

L’idea di utilizzare l’aiuto degli animali per contrastare la diffusione di incendi era già stata messa in pratica a partire dal 2016 nella provincia di Girona, sempre in Catalogna, ma anche in altri Paesi, come la California, dove hanno saputo sfruttare in passato l’appetito di capre e pecore per evitare che ettari preziosi di terreno venissero bruciati dalle fiamme. Progetti simili sono inoltre stati realizzati con cavalli e vacche, ad esempio in Portogallo e in Canada.

Per Barcellona l’obiettivo è ora quello di espandere il progetto ad altre aree verdi e di coinvolgere nuove greggi per affrontare gli incendi che, a causa della crisi climatica, sono previsti in forte aumento anche dall’ONU.