Incentivi auto: beneficiari, requisiti e importi
Il governo ha recentemente annunciato l’introduzione di nuovi incentivi per promuovere l’acquisto di automobili elettriche e ibride plug-in, con la contemporanea eliminazione degli sconti per i veicoli a benzina o diesel.
L’obiettivo principale di questa misura è quello di favorire una transizione verso auto più ecologiche, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e promuovendo l’utilizzo di veicoli a basse emissioni. Per raggiungere questo obiettivo, sono stati stanziati fondi significativi e sono stati stabiliti requisiti e importi specifici per i bonus.
Questi incentivi hanno lo scopo di rendere le auto ecologiche più accessibili ai consumatori, agevolando il loro acquisto attraverso un sostegno finanziario diretto.
Incentivi per veicoli con emissioni basse
All’inizio del 2023, il governo ha destinato un totale di 190 milioni di euro per l’acquisto di veicoli con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 grammi per chilometro. L’obiettivo principale di questa misura è favorire l’adozione di veicoli completamente elettrici, che non emettono alcun tipo di sostanza nociva durante il loro funzionamento.
Non solo, il governo ha destinato 235 milioni di euro per l’acquisto di veicoli con emissioni di anidride carbonica comprese tra 21 e 60 grammi per chilometro.
Leggi anche: Incentivi auto 2022: come ottenerli?
Questo incentivo è pensato per promuovere l’utilizzo di veicoli ibridib plug-in. Questa tecnologia consente una notevole riduzione delle emissioni rispetto ai veicoli tradizionali, contribuendo così a rendere tutti i veicoli più sostenibili dal punto di vista ambientale.
Veicoli elettrici e ibridi plug-in: gli incentivi
Attualmente, sono ancora disponibili 150 milioni di euro per incentivare l’acquisto di auto elettriche e 211 milbioni di euro per l’acquisto di veicoliibridi plug-in.
L’eliminazione degli sconti per i veicoli a benzina o diesel indica una volontà chiara di promuovere un cambiamento nel settore dei trasporti, spingendo i cittadini a considerare alternative più sostenibili e a fare scelte consapevoli per l’ambiente. Questa politica governativa mira a all’adozione di veicoli a basse o zero emissioni come una soluzione efficace per affrontare le sfide ambientali.
Incentivi anche per le società di Car sharing
Il governo ha previsto un finanziamento di 5 milioni di euro destinato alle società di car sharing interessate ad acquistare auto elettriche. Questa misura favorisce l’adozione di tecnologie pulite, riducendo l’inquinamento atmosferico e contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, promuove una maggiore consapevolezza sull’importanza di un trasporto sostenibile e incoraggia le persone a considerare alternative più ecologiche per soddisfare le loro esigenze di mobilità.
Incentivi auto: requisiti
Al fine di beneficiare dei bonus previsti, cosa è necessario quando si acquista un auto elettrica?
- L’automobile elettrica non superi i 43.000 euro, IVA inclusa.
- No rottamazione del vecchio veicolo quando si compra uno elettrico bonus di 3.000 euro.
- Rottamazione veicolo Euro 0 ed Euro 4, posseduto da almeno 12 mesi, bonus di 5.000 euro.
Per quanto riguarda le automobili ibride plug-in, il prezzo di vendita del veicolo non deve superare i 55.000 euro, IVA inclusa. In questo caso, senza rottamazione, è possibile ottenere un bonus di 2.000 euro, ma tale importo può salire a 5.000 come nel caso precedente.
Tale approccio mira a favorire una transizione verso un futuro più sostenibile, riducendo le emissioni di CO2 e promuovendo l’utilizzo di veicoli più ecologici.