Innovazione batterie elettriche: arrivano le nuove fotoricaricabili

-
22/05/2023

Grazie alla ricerca di un gruppo di fisici dell’Indian Institute of Technology Jodhpur sono stati impiegati nanotubi in ematite per realizzare fotocatodi economici ed efficienti. Stiamo parlando delle nuove batterie fotoricaricabili. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Innovazione batterie elettriche: arrivano le nuove fotoricaricabili
Le batterie fotoricaricabili possono eseguire simultaneamente la produzione e la raccolta dell’energia solare.

Batterie fotoricaricabili: la nuova invenzione

Batterie, Auto

Le batterie agli ioni di litio rappresentano attualmente la soluzione più diffusa per accumulare l’energia solare prodotta dai moduli fotovoltaici.  Con il fine di migliorare l’integrazione fra pannelli e accumulatori, nascono le batterie fotoricaricabili al litio. Si tratta di dispositivi a doppia funzionalità, in grado sia di raccogliere l’energia solare che immagazzinarla sotto forma di energia elettrochimica.

Gli ultimi progressi in questo campo arrivano da due ricercatori dell’Advanced Energy Materials Lab, presso il Dipartimento di Fisica dell’Indian Institute of Technology Jodhpur (India). I fisici Shubham Chamola e Shahab Ahmad hanno sintetizzato un singolo materiale attivo multifunzionale per le loro batterie fotoricaricabili agli ioni di litio, impiegando materie prime abbondanti e una tecnica a basso costo.

Batterie fotoricaricabili: come funzionano?

Energia, Solare
I due ricercatori hanno impiegato nanotubi altamente porosi per realizzare il fotocatodo della loro batteria solare. Shubham Chamola su Science X Dialog spiega:

“sono fabbricati utilizzando ematite (ossido di ferro), carbonio C-61 (PCBM) e nanotubi di carbonio. L’ematite può assorbire la luce solare e produrre portatori di carica, mentre gli additivi conduttivi di PCBM e i nanotubi di carbonio forniscono un percorso adatto agli elettroni fotogenerati per raggiungere il collettore di corrente e avviare la carica”.

La batteria solare ricaricabile esposta alla luce di un LED blu da 470 nm, ha raggiunto un’efficienza di fotoconversione e conservazione dell’1,988%.

Il dott. Shahab Ahmad ha affermato:

“Le batterie fotoricaricabili rappresentano una grande promessa per le soluzioni energetiche del futuro. Tuttavia, questa tecnologia è ancora agli inizi e richiede un’ampia ricerca per lo sviluppo di materiali efficienti e una comprensione del meccanismo a livello atomico prima che possa competere con il sistemi fotovoltaici in silicio integrati con batterie agli ioni di litio”.