Innovazione ed energia: come produrre acqua grazie ad aria e sole?

-
20/05/2023

L’acqua dolce è una risorsa fondamentale per la vita dell’uomo, degli animali e delle piante sul pianeta terra. In ogni caso si tratta di una risorsa finita che potrebbe diventare non più disponibile a causa di diversi fattori. Fortunatamente si stanno studiando nuove tecnologie per la produzione di acqua da altre fonti di energia. Ci stanno pensando i ricercatori della Northumbria University, che stanno costruendo un prototipo di stazione per la produzione di acqua dall’aria e dall’energia solare. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Flusso, Acqua
La rivoluzione per la produzione di acqua potabile arriva dal Regno Unito.

Acqua potabile: la rivoluzione è in arrivo

Acqua

L’invenzione potrebbe aiutare a produrre acqua dall’aria in comunità remote e distanti dalle sorgenti
La nuova invenzione arriva dalla Northumbria University.

Stiamo parlando di Solar2Water, una unità portatile per la generazione di acqua potabile basata sul fotovoltaico.

Gli inventori dichiarano che non sono necessarie conoscenze specifiche per montare la stazione. Solar2Water supera i limiti operativi dei tradizionali generatori d’acqua atmosferica, infatti parliamo di un prototipo che è in grado di produrre una quantità costante di acqua, indipendentemente dall’umidità dell’aria, e di generarne il doppio utilizzando la stessa quantità di energia.

Questo sistema funziona esclusivamente con l’apporto di energia solare, non a caso, sono montati dei pannelli fotovoltaici che si aprono ai lati.

L’importanza della produzione di acqua potabile

Acqua, Africa

Solar2Water è dotata anche di batterie che accumulano energia durante il giorno e la rilasciano di notte. Ciò consente il funzionamento della stazione 24 ore su 24.

I ricercatori hanno in mente un suo uso in zone disastrate, ospedali da campo, uffici, campi profughi, campi militari e comunità remote dove non c’è connessione alla rete o disponibilità di acqua nelle vicinanze.

La struttura è abbastanza resistente da resistere nella maggiorparte degli ambienti.

Il problema della disponibilità di acqua sta peggiorando con il cambiamento climatico, i conflitti e la crescita della popolazione globale. Questa mancanza di accesso all’acqua espone le comunità a numerose malattie, con oltre 800 mila decessi ogni anno.

Il progetto pilota di Solar2Water, sviluppato dall’Università, è in grado di produrre acqua a sufficienza per tre o quattro famiglie, cioè 15-20 litri al giorno. Il team però ha in programma di aumentare la capacità di produzione a 50 litri al giorno. L’obbiettivo di Solar2Water, è quello di lanciare una società derivata dall’università che potrebbe produrre in serie le unità da commercializzare.