Innovazione fotovoltaico: l’intelligenza artificiale di Sundrone

-
07/05/2023

Sundrone, azienda che opera nel campo delle ispezioni termografiche degli impianti fotovoltaici, ha presentato il futuro dell’ispezione con i droni delle Solar Farm alla African Utility Week 2019. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

technology-4256272__340

Il nome della nuova tecnologia è mT-Panoptes e debutta alla Fiera Europea del Fotovoltaico.

Fotovoltaico e innovazione: la tecnologia di Sundrone

fotovoltaico

MT-Panoptes potrebbe essere la soluzione italiana per l’ispezione dei campi fotovoltaici con piccoli APR.

AlgoWatt, società GreenTech Solutions quotata sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, annuncia l’introduzione dell’intelligenza artificiale (AI) nelle ispezioni di impianti fotovoltaici grazie alla sua controllata Sundrone, leader italiana nelle ispezioni e survey termografiche e visive con l’utilizzo di droni.

La nuova soluzione, basata sull’integrazione dell’AI nel software proprietario “PV INSPECTOR” sviluppato da algoWatt e concesso in licenza esclusiva a Sundrone, permetterà una riduzione dei tempi di redazione dei report e un incremento dell’affidabilità del servizio di ispezione nel visibile e termografica.

Grazie all’implementazione di algoritmi di machine learning, il riconoscimento delle anomalie su immagini termiche e visibili viene automatizzato, velocizzando il processo di redazione del report e mantenendo l’alto standard di precisione.

I vantaggi dell’AI nel fotovoltaico

solar-energy-7882650__340

La nuova soluzione garantisce anche un accesso sicuro ai dati relativi alle survey attraverso il portale PV WEB dedicato, dove i clienti possono visualizzare le informazioni acquisite durante l’ispezione e le elaborazioni eseguite sulle immagini raccolte. Il portale offre la possibilità di analizzare i risultati delle ispezioni nel visibile e termografiche, oltre a stimare la perdita di produzione sia in termini di potenza che economici a seguito delle anomalie rilevate.

Gli operatori avranno inoltre la possibilità di visualizzare, per ogni impianto, una mappa aerea con la sovrapposizione di un layer che riproduce la struttura del parco solare derivata dallo schema elettrico, individuando i singoli elementi come pannelli e stringhe. La mappa permette di analizzare la posizione dei pannelli e delle stringhe affetti da criticità, selezionando un’anomalia o scegliendo il livello di gravità.

L’applicativo offre anche la possibilità di analisi storica degli esiti di rilevazioni sullo stesso impianto e sulle relative componenti. Attraverso l’analisi della storia dei singoli elementi, sarà possibile individuare preventivamente le zone sottoposte a stress anomalo che potrebbero portare a guasti e programmare interventi mirati per risolvere il problema alla radice.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle ispezioni di impianti fotovoltaici rappresenta un passo importante nel settore delle energie rinnovabili, con un impatto positivo sulla sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità dei servizi offerti.