Innovazione nell’energia eolica: i nuovi aerogeneratori senza pale

-
12/07/2023

I nuovi aerogeneratori Vortex Tacoma rappresentano un’innovazione nel settore dell’energia eolica, offrendo un’alternativa alle tradizionali pale delle turbine. Questa tecnologia, progettata per il mercato residenziale e rurale, promette di ridurre l’impatto ambientale e di offrire un notevole risparmio in termini di costi di manutenzione.

Turbina, Eolica

Potrebbe essere possibile per il settore dell’eolico liberarsi delle tradizionali pale, oggetto di critiche ambientali. La startup spagnola Vortex Bladeless ha sviluppato un metodo innovativo per catturare l’energia del vento utilizzando pali che generano elettricità tramite le vibrazioni del traliccio principale. Questi aerogeneratori, chiamati Vortex Tacoma, potrebbero rivoluzionare l’industria eolica.

La tecnologia di Vortex Bladeless

Eolico

Le Vortex Bladeless hanno una forma cilindrica sottile e si estendono verso l’alto, interagendo con l’aria per generare un movimento oscillatorio noto come fenomeno aerodinamico della vorticità.

Questi dispositivi sono stati progettati per il mercato residenziale e rurale, offrendo una soluzione simile ai pannelli fotovoltaici. La startup punta a ridurre l’impatto negativo sulla fauna aviaria, eliminando le tradizionali pale delle turbine eoliche.

Prestazioni e vantaggi dei Vortex Tacoma

Pale, Eoliche

I test condotti con turbine alte 2 metri e 75 centimetri, facilmente integrabili in contesti urbani, hanno mostrato che un singolo dispositivo può convertire fino al 40% della forza del vento in energia, generando una potenza di 100 wattora. Nonostante le prestazioni apparentemente non eccezionali, va considerata la dimensione ridotta di questi impianti.

Inoltre, la startup afferma che i Vortex Tacoma offrono un notevole risparmio anche in termini di costi di manutenzione, stimando una riduzione dell’80% rispetto ai sistemi eolici tradizionali. Questo è possibile grazie alla semplicità del design, che prevede solo un alternatore per la conversione dell’energia in elettricità.

In conclusione, nonostante le prestazioni possano sembrare modeste, l’efficienza e la compatibilità con l’ambiente urbano li rendono una soluzione interessante per l’energia sostenibile.