Inquinamento atmosferico: cause principali

-
23/05/2021

L’inquinamento atmosferico è costituito dalla presenza nell’aria di sostanze contaminanti, causata dall’emissione di gas e fumi di combustione da parte degli impianti produttivi, degli inceneritori, degli impianti di riscaldamento e condizionamento, delle centrale elettriche e dei veicoli a motore.

smoke-1580460_1920

Gli inquinanti presenti in maggiori percentuali sono il monossido di carbonio, il biossido di zolfo, il benzene, le polveri, gli ossidi di azoto, gli idrocarburi e il piombo. Ovviamente, l’inquinamento atmosferico è più intenso nelle aree urbane, nelle grandi città, nelle zone di forte traffico e nei quartieri industriali.

Inquinamento atmosferico: principali cause

Per quanto le fonti di contaminazione siano molteplici, dagli impianti di climatizzazione alle caldaie, dalle industrie produttive alle centrali termoelettriche, gran parte delle sostanze inquinanti presenti nell’aria provengono dal traffico su strada. Questo è responsabile della diffusione di monossido di carbonio, benzene, ossidi di azoto e soprattutto polveri.

Le polveri sono uno degli inquinanti più pericolosi e dannosi per l’ambiente e per l’uomo. E’ facile rendersi dunque conto come l’utilizzo degli autoveicoli influisca sulle condizioni dell’atmosfera, e della vita, e come sia importante cercare, anche individualmente, di muoversi con mezzi alternativi e sostenibili.

Cause e conseguenze a lungo termine

Cause e conseguenze dell’inquinamento atmosferico dipendono in prevalenza dall’industrializzazione e dal traffico. Questi rendono l’aria sempre più invasa da sostanze chimiche volatili di diversa origine. Gli elementi inquinanti provengono soprattutto dall’utilizzo dei combustibili fossili, ma anche dai gas CFC, presenti negli impianti di refrigerazione e nelle bombolette spray.

Queste liberano nell’aria molecole di cloro che fungono da propellenti, intaccando lo strato di ozono naturale dell’atmosfera. L’anidride carbonica, tra le principali cause di inquinamento atmosferico, prodotta dalla combustione di petrolio e derivati, di carbone e di gas, contribuisce ad incrementare l’effetto serra, provocando un anomalo aumento della temperatura terrestre.

In relazione alla crescente temperatura della superficie terrestre e delle acque oceaniche, le conseguenze dell’inquinamento atmosferico possono essere di carattere climatico e ambientale, dovute allo scioglimento dei ghiacciai artici e ai fenomeni di desertificazione.

industry-1752876_1920

Ma non solo: l’inquinamento dell’aria provoca danni a tutte le specie animali, incluso l’uomo, altera l’ecosistema e modifica il patrimonio genetico degli esseri viventi. Ciò causa l’insorgere di malformazioni e patologie spesso incurabili, e lo sconvolgimento della catena alimentare.

Inquinamento atmosferico: rimedi e metodi di prevenzione

Il progresso ha portato l’umanità, o almeno una parte di essa, ad un certo benessere, ma al contempo ha prodotto effetti collaterali devastanti. Tuttavia, per quanto si siano raggiunti livelli devastanti, i rimedi per l’inquinamento atmosferico, e i sistemi per prevenire ulteriori danni, sono ancora possibili.

Oltre alla normativa internazionale e al protocollo di Kyoto esistono altri mezzi destinati a ridurre le emissioni di gas effetto serra nei paesi industrializzati. Ci sono infatti semplici regole di comportamento individuale, che valgono come rimedi validi rimedi contro l’inquinamento atmosferico.

Si tratta di semplici accorgimenti che, se fossero seguiti regolarmente, potrebbero forse evitare di peggiorare una situazione già critica. Ad esempio:

  • evitare gli sprechi di energia elettrica limitando al necessario l’illuminazione e l’uso degli elettrodomestici;
  • utilizzare i mezzi pubblici e la bicicletta almeno quando è possibile;
  • ridurre l’uso degli impianti di condizionamento, limitare quello del riscaldamento e prediligere le fonti di energia alternativa e rinnovabile, installando panelli solari e sistemi fotovoltaici;
  • scegliere lampade a basso consumo, come i Led, oltre a frigoriferi e congelatori di classe energetica superiore.

Si tratta di poche regole di vita quotidiana che, se diffuse e rispettate, rappresentano un’eccellente misura di prevenzione e di tutela per l’ambiente e l’ecosistema.