Inquinamento atmosferico: Verto, la torre futuristica per purificare l’aria
La torre Verto rappresenta un innovativo strumento per affrontare l’inquinamento atmosferico a Nuova Delhi, offrendo la possibilità di purificare l’aria in modo efficace sia negli spazi aperti che chiusi. Questa soluzione tecnologica potrebbe contribuire significativamente a ridurre il numero di vittime legate all’inquinamento atmosferico e rappresenta un passo importante verso la salvaguardia della salute umana e la mitigazione dei cambiamenti climatici.
Nel cuore di un parco a Nuova Delhi, in India, è apparsa una torre futuristica alta oltre 5 metri con l’obiettivo di combattere l’inquinamento atmosferico purificando l’aria circostante.
La torre, chiamata Verto e sviluppata dallo Studio Symbiosis, ha dimostrato la sua efficacia come prototipo sperimentale, filtrando circa 600.000 metri cubi di aria al giorno. Questa soluzione potrebbe fornire un prezioso contributo per affrontare l’inquinamento in luoghi fortemente colpiti, sia in ambienti aperti che chiusi.
L’India è il secondo paese al mondo per il numero di morti correlate all’inquinamento atmosferico, secondo l’OMS, con oltre 1,6 milioni di vittime nel 2019. Questi allarmanti dati sono il risultato delle significative emissioni di particolato fine e altre sostanze inquinanti derivanti dalle attività umane, che hanno anche impatti sui cambiamenti climatici.
Tecnologia per la purificazione dell’aria
Leggi anche: La verità sulle Torri Gemelle, tra attentato e complotto
Un articolo della CNN spiega che la torre installata nel parco Sunder Nursery di Nuova Delhi è stata progettata in modo curioso per massimizzare la sua capacità di filtraggio delle sostanze tossiche presenti nello smog. Questo include il biossido di azoto, il particolato sottile PM 10 e l’ultrasottile PM 2.5, che rappresenta un grave pericolo per la salute umana.
Il PM 2.5, con particelle di diametro inferiore a 2,5 micrometri, può penetrare profondamente nei polmoni, causando gravi patologie respiratorie e cardiovascolari come cancro, infarto, BPCO e ictus.
È importante sottolineare che ogni anno oltre 3 milioni di persone muoiono nei due paesi più inquinati al mondo. L’Europa conta circa 240.000 morti annue causate dallo smog, oltre 20.000 delle quali si verificano in Italia. Solo lo 0,001% della popolazione mondiale, pari a 80.000 persone, può respirare aria veramente pulita. Ridurre le emissioni inquinanti e adottare fonti di energia rinnovabile potrebbero salvare molte vite umane, anche in relazione allo smog.
L’efficienza delle torri Studio Symbiosis
Secondo quanto riportato dalla CNN, le torri Studio Symbiosis sviluppate da Amit e Britta Knobel Gupta sono dotate di ventilatori ad alta efficienza che consentono di purificare l’aria in spazi chiusi fino a 500 metri e all’aperto fino a 350 metri, tenendo conto delle condizioni del vento e dell’ambiente. I filtri all’interno delle torri richiedono una sostituzione periodica, ma sono parzialmente riciclabili.
Queste torri consumano una quantità di energia equivalente a quella di un aspirapolvere industriale e, al massimo della loro potenza, emettono un rumore pari a 75 decibel, simile a quello di una sveglia, scarico del bagno o un frullatore. Numerose aziende internazionali hanno manifestato interesse all’acquisto delle torri Verto, con una società di costruzioni statunitense che vorrebbe acquistarne quaranta unità. Secondo gli imprenditori, potrebbero essere necessarie circa un centinaio di torri per purificare completamente il centro di Nuova Delhi.