Inquinamento: cosa non buttare nel lavandino?
Non solo l’olio e il grasso: sono diversi i materiali più o meno liquidi che non dovresti mai gettare nel lavandino proprio perchè potrebbero essere dannosi per l’ambiente e le tubature. Andiamo a scoprire quali sono i materiali che non devono essere assolutamente buttati nel lavandino.

Inquinamento: come non rovinare le tubature

E se per alcuni materiali è palese che non vadano mai gettati nel lavandino (soprattutto quelli solidi, dai gusci d’uovo ai semi, dai chicchi di riso ai fazzoletti di carta), altri sono più insidiosi. Il rischio è quello di rovinare le tubature e gli impianti irrimediamilmente.
Tubature e impianti: i consigli utili

I prodotti chimici
Per prodotti chimici si intendono solventi (come l’acetone per unghie), vernici, detergenti e altri prodotti per la pulizia: questi non dovrebbero mai essere gettati nel lavandino. Possono infatti causare danni ai tubi in seguito a spiacevoli reazioni chimiche, per non parlare dei danni all’ambiente circostante. Inoltre, possono essere pericolosi per la salute umana a causa dei fumi che si formano. Devono dunque essere smaltiti in modo sicuro così come gli oli: raccoglili in appositi contenitori e portali presso il centro di smaltimento rifiuti più vicino a te.
L’olio e il grasso
Quando si parla di olio esausto molte persone pensano non le riguardi, perché fanno sempre molta attenzione a gettare i resti delle scatolette in una bottiglia da portare all’isola ecologica. In realtà questo discorso vale per tutti gli oli, e quindi anche per i grassi animali.
Questi prodotti possono infatti solidificarsi all’interno delle tubature, causando l’accumulo di depositi e l’ostruzione dei tubi. Inoltre, gli oli e i grassi possono contaminare l’acqua e causare problemi ambientali. Per evitare questi problemi, l’olio da cucina dovrebbe essere raccolto in un contenitore sigillato da portare, appunto, in discarica o all’isola ecologica.
Farmaci e prodotti medici
I farmaci e altri prodotti medici non dovrebbero essere gettati nel lavandino, poiché possono contaminare l’acqua e causare problemi alle falde acquifere. Non versare quindi le ultime gocce di sciroppo nel lavandino e non sciogliere le pastiglie scadute: portale invece negli appositi contenitori per farmaci scaduti che si trovano in tutte le farmacie.
I fondi di caffè
I fondi di caffè hanno tanti usi alternativi, ma la protezione delle tubature non è uno di questi.
L’albume
Ti sarà capitato di seguire i passaggi di una ricetta che non prevedesse gli albumi, ma solo i tuorli delle uova. Che fare del bianco? Non buttarlo assolutamente nel lavandino: non si scioglierebbe, ingorgando le tubature in men che non si dica.