Inquinamento dell’acqua: principali cause

-
17/05/2021

L’inquinamento dell’acqua rappresenta oggi una delle maggiori problematiche a livello ambientale e non si stanno adottando sufficienti rimedi per cercare di arginare questa situazione, che in tutto e per tutto si può definire una vera emergenza. Vediamo a cosa è dovuto questo fenomeno e quali sono i principali rischi ad esso associati.

venice-3130323_1920

Quando si pensa all’inquinamento dell’acqua l’associazione immediata è quella dei mari e degli oceani, ma non si ha ben chiara la situazione. Non si pensa cioè a quali siano le cause di tale situazione, ritenendo che il problema sia provocato da chi abbandona i rifiuti nelle acqua. L’inquinamento dell’acqua è causato da molteplici fattori, che sommandosi creano una condizione davvero molto preoccupante.

Moltissime specie di animali marini stanno soccombendo per via dell’inquinamento idrico: enormi cetacei come le balene o rettili millenari come le tartarughe marine sono costantemente minacciate dalla plastica. Di fronte a questa emergenza, che ormai è sotto agli occhi di tutti, in molti si chiedono quali rimedi si possano adottare per ridurre l’inquinamento dell’acqua.

Inquinamento dell’acqua: a cosa è dovuto?

Per trovare una risposta bisogna necessariamente andare a vedere quali sono le fonti dell’inquinamento idrico, perché ce ne sono davvero moltissime. Al di là di quelle naturali, che rappresentano il minimo del problema, le cause sono purtroppo tutte imputabili all’uomo. Vediamo quali sono.

Scarti industriali

L’ecosistema acquatico è costantemente minacciato da tutte quelle sostanze chimiche che vengono scaricate dalle industrie nelle falde acquifere e che sono altamente inquinanti. Parliamo di ammoniaca, acido nitrico, acido solforico, soda e via dicendo. Tutte queste sostanze vanno a finire nei mari e negli oceani, provocando dei danni enormi all’ecosistema acquatico.

Acque urbane inquinate

Una delle maggiori fonti di inquinamento dell’acqua è costituita dagli scarichi delle aree urbane ossia delle abitazioni. Spesso non ci facciamo caso, ma tutto quello che va a finire nello scarico del lavandino, della doccia o del WC dovrebbe passare per un depuratore. Questo purtroppo non avviene sempre, perché in molti casi le acque di scarico finiscono direttamente nelle falde acquifere.

Fertilizzanti e prodotti dell’agricoltura

horse-60153_1920

Purtroppo anche le numerose sostanze utilizzate in agricoltura come i fertilizzanti chimici vanno spesso ad inquinare le falde acquifere, peggiorando la situazione generale. Fortunatamente al giorno d’oggi in molti stanno sposando le nuove tecniche di coltivazione biologica, che permettono di ridurre sensibilmente il problema.

Petroliere ed idrocarburi

Un grandissimo problema è rappresentato anche dalla presenza di petroliere negli oceani, che purtroppo spesso naufragano o si danneggiano. Le perdite di idrocarburi vanno a finire direttamente nelle acque, contaminandole in modo considerevole.

Inquinamento da plastica negli oceani

Oggi un problema enorme è rappresentato dall’inquinamento degli oceani, che sono sempre più ricchi di microplastiche. Queste vengono ingerite dagli animali marini, che soccombono ritrovandosi di fatto lo stomaco pieno di plastica.